Indice dei contenuti
Introduzione a NBG Wiki
Nei motori di ricerca, i nostri lettori cercano alcuni titoli molto frequentemente. Uno di questi è Dreams, a cui dedichiamo questa puntata. Ma perchè gli utenti fanno queste ricerche? Talvolta per leggere la recensione di un gioco appena uscito, o appena scontato in negozio. Magari cercano qualche guida per risolvere il difficile puzzle di un livello, sconfiggere un boss molto forte o completare gli obiettivi per ottenere un trofeo ambito. Oppure cercano news sulle vendite, annunci di sequel e DLC o dichiarazioni di publisher e software house. Purtroppo è scomodo cercare contenuti di un gioco su chissà quanti siti, obbligando gli utenti a salvarli o ricordarli, oppure stampare su carta alcuni dei contenuti trovati.
Vorreste raccoglierli tutti in un solo, comodo articolo? NBG Wiki corre in vostro aiuto, più veloce di un bat-segnale! Ogni puntata è dedicata ad un titolo specifico, tra i più giocati e cercati sul web dai nostri lettori, in cui riproponiamo i contenuti più importanti che abbiamo pubblicato su quel gioco assieme ai link per leggerli in maniera integrale.
Recensione e videorecensione di Dreams
A Febbraio, dopo averne provato a fondo prima la Beta e poi la versione finale, abbiamo pubblicato un’esauriente recensione di Dreams in cui sono stati analizzati i contenuti e le enormi potenzialità del potente editor creato da Media Molecule, che offre infinite capacità di creazione col solo limite della nostra immaginazione. E il bello è che la community di Dreams è molto attiva, con tantissimi progetti giocabili realizzati dagli utenti. Dreams si è dimostrato così interessante, coinvolgente e potenzialmente senza confini che meritava non solo una recensione scritta, ma anche una nostra dettagliata videorecensione.
Alcuni progetti e supporto VR
Abbiamo poi dedicato qualche articolo proprio ad alcuni dei giochi creati con Dreams, mostrandone alcuni in questo primo articolo, nel quale abbiamo parlato di alcuni dei migliori progetti realizzati nei primi giorni dalla sua uscita e che offrono ore di divertimento assicurato. Successivamente abbiamo dedicato un altro articolo ad altri progetti legati a Fallout 4, Silent Hills, Metal Gear Solid, Red Dead Redemption, Resident Evil ed altri ancora. Nei link qui sopra potete ammirare i gameplay di questi ed altri progetti, dei quali vi riportiamo qui sotto qualche screen d’anteprima.
Altra ottima notizia riguarda il supporto al PSVR, feature attesissima dai fan che avrebbero modo di creare — ed ovviamente giocare — in prima persona a qualsiasi progetto fanmade, con un aumento esponenziale dell’immersività in ciascuno dei giochi creati.
I nostri consigli per iniziare
Dopo aver preso la mano con i controlli ed iniziato a padroneggiare il potente editor offerto da Dreams, abbiamo scritto un primo articolo con dieci consigli utili ai principianti, per buttarsi nel mondo del Sogniverso e dar sfogo alla nostra fantasia con qualche creazione. Dopo l’ottimo successo riscontrato tra i nostri lettori, abbiamo quindi deciso di scrivere un secondo articolo con altri dieci consigli utili ai principianti, gettando le basi per iniziare senza intoppi e con molti punti ben chiari sin dall’inizio.