Il connubio di vocaboli inglesi Game & Watch evoca sicuramente notevoli ricordi nei videogiocatori più attempati. Diversi lustri fa, infatti, Nintendo divenne celebre, anche nei paesi occidentali, proprio grazie ad una serie di apparecchi piccolissimi, i Game & Watch, appunto.
Una storia di (quasi) quarant’anni fa
Certo, Nintendo era già conosciuta grazie ai coin-op, in primis quello di Donkey Kong, ma fu proprio grazie a questi aggeggi che il logo della grande N diventò noto e conosciuto anche tra i non frequentatori di bar e sale giochi.
Questi dispositivi, dotati di un semplice schermo a cristalli liquidi neri, potevano tranquillamente essere portati in tasca e, oltre a garantire la possibilità di svagarsi con il gioco, di fatto costituivano anche un valido orologio da tavolo ed una altrettanto sveglia. Da qui ovviamente il nome: Gioco & Orologio, per l’appunto.
Chi sta scrivendo conobbe questi aggeggi proprio all’inizio degli anni ottanta, crazie ad un regalo che mi fecero, da bambino, dei conoscenti giapponesi che abitavano nello stesso palazzo di mia nonna. Conservo ancora come un cimelio quel piccolo rettangolino, dove due guardiani di uno zoo, armati solo di una seggiola, erano intenti a cercare di non far scappare da una gabbia, incautamente lasciata aperta, dei ferocissimi leoni. Il gioco si intitolava per l’appunto LION e di seguito potete vederne la foto.
![Game&Watch Lion](https://www.naturalborngamers.it/wp-content/uploads/2020/11/20201114_000140-1024x368.jpg)
A sinistra LION, a destra Super Mario Bros. Somiglianza a quarant’anni di distanza
Passato e presente
Oltre a quello ve ne erano molti altri, tutti con i loro protagonisti ed i loro gameplay. Alcuni erano persino su licenza, ospitando su quel piccolo schermo personaggi come Mickey & Donald o Popeye. Il caso vuole che il mio LION abbia, a quasi quarant’anni di distanza la composizione cromatica più simile in assoluto al device che vi vogliamo presentare. In occasione del 35° anniversario di Mario, Nintendo ha rilasciato questa particolarissima edizione di un Game & Watch, dedicata al compleanno del suo portabandiera. Naturalmente è stata modernizzata con tutti gli accorgimenti del caso ed ora dispone di un display a colori retroilluminato di tutto rispetto.
I vecchi modelli funzionavano grazie a due batterie a pastiglia, ora invece è possibile caricare il dispositivo attraverso un cavetto USB-C, fornito nella confezione e collegabile a qualsiasi porta USB. Il design è ricalcato nella maniera più fedele possibile, così come i materiali. Persino la cover metallica che costituisce la faccia superiore del prodotto ha lo stesso identico aspetto dei prodotti dell’epoca. Medesimo discorso per i testi in gomma, rossi. Le sensazioni tattili sono identiche a quelle di allora.
![GameWatchMarioBros](https://www.naturalborngamers.it/wp-content/uploads/2020/11/NSwitch_GameWatch_Legendary_Hardware.png)
La schermata iniziale del gioco più celebre al mondo
In posizione!
Il prodotto è straordinariamente leggero, solo 55 grammi, ma da comunque una sensazione di discreta robustezza. Purtroppo, e questa è una mancanza che si sentiamo di sottolineare e che vogliamo menzionare sin d’ora, va registrata l’assoluta mancanza di un meccanismo per tenere in piedi il Game & Watch. Tutti i modelli del passato, ad eccezione di quelli a doppio schermo, disponevano di una levetta nella parte posteriore che, se estratta e portata all’infuori, potevano garantire il posizionamento dell’apparecchio in posizione semiverticale. In altre parole, il posizionamento che hanno tutte le sveglie di questo mondo. Se desiderate dunque metterlo sul vostro comodino, dovrete quindi recuperare qualche apposito stand, tipo quelli per gli smartphone.
![Game&WatchRetro](https://www.naturalborngamers.it/wp-content/uploads/2020/11/20201114_000418-1024x356.jpg)
Retro di un’immagine retrò! Scherzi a parte, ma proprio non ci stava un supporto?
Contenuto e contenitore
La cura posta nel packaging traspare in modo piuttosto evidente. La riproduzione è fedelissima alle confezioni di cartone di all’ora, con la differenza che quest’ultima è a sua volta contenuta in un involucro di plastica rigida trasparente con delle serigrafie. Inserendo o rimuovendo questo involucro plastica farete fare un balzo alla vostra scatola di una quarantina d’anni. Sul cartone è riprodotto lo schermo del gioco BALL, il capostipite di tutti i Game & Watch. Sulla plastica è invece riprodotto la schermata di Super Mario Bros, a colori naturalmente!
![Game&Watch BAll](https://www.naturalborngamers.it/wp-content/uploads/2020/11/20201114_000303-1024x590.jpg)
La confezione, senza plastica
Watch
Dopo aver accennato ai giochi, è ora di parlare più diffusamente delle funzionalità del prodotto. La prima è sicuramente l’orologio. Ore e minuti appariranno in caratteri digitali e saranno costituite da blocchi di mattoni. Sullo sfondo tre ambientazioni tipiche dei mondi di Mario, selezionabili a scelta. Molto carina l’idea di far corrispondere l’orario alle relative condizioni di luce della giornata. Alba, pieno giorno, tramonto e notte andranno di pari passo con l’ora visualizzata. Da questa schermata è inoltre possibile regolare il volume audio e la luminosità del display. Purtroppo, davvero ed inspiegabilmente purtroppo, non è presente alcun tipo di sveglia. Premendo e tenendo premuto il tasto A, avremo la possibilità di assistere ad un brevissimo video karaoke. Disegna Mario cantando è il brano; malauguratamente Nintendo è incorsa in una piccola svista ed i sottotitoli di alcune lingue sono scambiati. Ad esempio, per leggere i sottotitoli in italiano, occorrerà selezionare la lingua tedesca!
![Game&WatchKaraoke](https://www.naturalborngamers.it/wp-content/uploads/2020/11/maxresdefault-2-1024x576.jpg)
Un po’ corso di disegno, un po’ karaoke
& Game
Selezionando il tastino “game” avremo invece la possibilità di scegliere uno dei tre giochi proposti. Super Mario Bros., Super Mario Bros. 2 e BALL. I primi due sono delle perfette riproduzioni dei giochi ad 8 bit che fecero la fortuna del NES. (Precisiamo che con Super Mario Bros. 2 s’intende Super Mario Bros. The Lost Levels. In Giappone il prodotto venne commercializzato proprio con, e semplicemente, con il numero cardinale “2”) Anche il sonoro è perfettamente riprodotto, con il carico di tutte le musichette e jingle ormai entrati nella storia. La giocabilità è perfetta, anche se i tasti gommosi la distanza per forza di cose molto ravvicinata tra la croce direzionale ed i pulsanti costringono i polsi a rimanere in una posizione forzatamente scomoda ed innaturale. Scordatevi quindi la fine ergonomia dei moderni input device. Una volta si giocava così e, del resto, questo Game & Watch era e rimane una sorta di targhetta rettangolare. BALL, infine, vi metterà nei panni di un giocoliere, per l’occasione reso con le sembianze di Mario, intento a raggiungere il più alto punteggio facendo volteggiare delle palline. Duo o tre a seconda del livello di difficoltà. Oggi la chiameremmo “modalità survivor”: una volta si trattava semplicemente di puntare ad un record di punteggio.
![Game&WatchLivello](https://www.naturalborngamers.it/wp-content/uploads/2020/11/hqdefault.jpg)
Più classico di così non si può!
Valutazioni e non solo
Pur essendo una recensione, non pare giusto valutare questo prodotto per i semplici giochi che offre. Super Mario Bros. Game & Watch è sì un videogioco, una mini-console, ma anche un gadget, un oggetto da collezionismo, un’icona, una rievocazione. In quest’ottica il prodotto ha sicuramente la sua ragion d’essere e rivendica a pieno titolo la sua realizzazione, ben oltre la pura operazione commerciale accalappia soldi. Occorre dire che il prezzo proposto, all’incirca una sessantina di euro, non è economico ma nel panorama videoludico, tra remaster e remake insensati, si è visto decisamente di peggio. Il prodotto, se acquistato con le giuste motivazioni ed aspettative è valido, e può rappresentare un pensiero molto carino anche per un presente, magari natalizio, ad un attempato o nostalgico gamer. Precisiamo, quello invece si che odora un pochino di mossa commerciale, che Nintendo distribuirà il prodotto sino al 31 marzo 2021. Dopodiché assurgerà ad oggetto di collezionismo, a totale appannaggio di squali da una parte e pollastri dall’altra.