“Jundo: la nuova era del fumetto“, è questo lo slogan che il team creatore sta usando per sponsorizzare questa iniziativa. Una piattaforma web/app (sia per ANdroid che per iOS) che fungerà sia per leggere tutte le opere in esso contenuta, al costo di 1,99€ al mese, sia per acquistare in formato cartaceo le opere che più ci sono piaciute. Con la spesa di spedizione gratuita per i membri della community. Sembra un’utopia? Forse si, ed è proprio per questo che il team ha dato il via ad una campagna su Indiegogo che vi invito non solo a leggere, ma soprattutto a contruibire. Sarà quasi impossibile con il tempo che rimane raggiungere la soglia richiesta, ma proviamoci, voglio crederci e voglio aiutare questi ragazzi che hanno avuto un’idea incredibile. Inoltre, per non lasciare nulla indietro stanno già finendo tale piattaforma che dovrebbe andare in beta a dicembre. Tramite questo LINK potrete per-iscrivervi gratuitamente per due mesi per vedere se questa iniziativa fa per voi. Essendo la pre-iscrizione completamente gratuita e molto veloce (vi si chiede solo di inserire Nome, Cognome e una E-mail) vi consiglio di farlo tutti. Sono certo non ve ne pentirete e, per due mesi, potrete leggere opere inedite di ragazzi italiani in maniera completamente gratuita. Saranno appunto tutte opere inedite di ragazzi italiani sconosciuti (vi lascio qua sotto qualche informazione dei primi prodotti che ci hanno mostrato). Jundo sembra proprio un ottimo posto dove la community più legata ai fumetti italiani si potrà trovare per leggere, acquistare e discutere delle opere più di nicchia che si possano trovare. Il team ha sottolineato a più riprese che seguirà lo sviluppo e la crescita non solo di tutti i fumettisti che aderiranno al progetto ma anche a tutti i loro lavori, aiutandoli sia a migliorare sia, infine, a pubblicare le loro opere. Dateci uno sguardo, non ve ne pentirete. E pre-iscrivetevi per la beta così scoprirete per primi cosa può portare questa idea in un mondo governato dagli stessi editori da ormai troppi anni. Jundo potrebbe diventare una bellissima realtà, quindi non abbiate paura e andate ad iscrivervi anche ai loro social come FaceBook, Instagram e Telegram.
ARS Nona: Carnival Chaos
L’OPERA – SPIN-OFF/STAND ALONE
Uuuh che figata, una storia sulle maschere di carnevale! Ci sono proprio tutti! Arlecchino, Pulcinella, Pantalone, Burlamacco, Acros, Romeo… Saru… ehi aspetta, e questi mo’ chi sono? MA CHE SUCCEDE?
Immergiti nel festoso e colorato mondo di Lucky Town insieme ad Acros, Romeo e Saru. Ma stai attento, non è tutto carnevale quello che luccica: una cupa realtà si annida dietro le quinte. Cosa si nasconde dietro quelle ridenti maschere?
L’AUTORE – ACROS
Creatore e creatura a volte sono la stessa cosa. Acros nasce come nome d’arte ma prende vita come avatar, per poi diventare il personaggio che ha in pugno la vita stessa del creatore. Non è ancora chiaro chi abbia disegnato per primo l’altro.
Membro e cofondatore del collettivo “ARS Nona” insieme ad Andrea Milana e Gabriele Mareri, insieme creano la serie omonima ARS Nona, di cui Carnival Chaos è uno spin-off.
IL VOLUME – CARNIVAL CHAOS
Formato: 16.8 x 24 cm
Rilegatura: Filo Refe
Copertina: Flessibile, Quadricromia
Interno: Quadricromia, Carta usomano Bianca, 140 gr.
Numero di Pagine: 144
Fiabe Nere
L’OPERA – RACCOLTA DI RACCONTI
Immagina… è buio pesto… sei da solo in un bosco tetro e senti qualcosa che ti tocca la caviglia. Rabbrividisci pensando a un animale ma no, pure peggio. Una testa! Inizi a correre, i polmoni ti vanno a fuoco, ti giri in preda al panico per controllare e… la testa è ancora lì, che ti insegue rotolando inesorabile. Fino alla morte… Vabbe basta cambiamo storia, questa è un po’ troppo cupa… Cosa abbiamo qui? Ah sì, il mare, mi piace! Mh, peccato, c’è un po’ di nebbia, non si vede bene… Mh, sempre più nebbia… Anche troppa … Siamo ancora in un horror, vero? La nebbia continua ad alzarsi, la chiamano la “Lupa di Mare“… lenta ma inesorabile inghiotte tutto: i pescatori, le navi, il porto…tutta la città. La vista al suo diradarsi ti gela le vene: non c’è più nulla.
Scopri gli infiniti volti della paura con i racconti delle Fiabe Nere, una raccolta che trae ispirazione dalle tradizioni popolari di tutto il mondo rivisitate in chiave horror.
L’AUTORE – ANDREA MILANA
Andrea Milana nasce nel 1993 a Roma. Dopo aver studiato all’Accademia di Belle Arti e aver conseguito il diploma in pittura si dedica al fumetto autoprodotto “ARS Nona” come cofondatore del collettivo omonimo insieme ad Acros e Gabriele Mareri, con i quali pubblica tre volumi. Nel 2019 partecipa all’antologico “…” con il collettivo Gli Ultracani.
IL VOLUME – FIABE NERE
Formato: 16.8 x 24 cm
Rilegatura: Filo Refe
Copertina: Flessibile, Quadricromia
Interno: Bianco/Nero, Carta usomano Bianca, 140 gr.
Numero di Pagine: 92
Memento
L’OPERA – GRAPHIC NOVEL
A prima vista Emma può sembrare una ragazza come tutte le altre: ha 21 anni, va all’università, ha un sogno nel cassetto, problemi in famiglia. Eppure è tormentata dagli incubi. Incubi che si fanno sempre più reali, al punto da iniziare a interferire con la sua quotidianità. Cosa significano quei sogni? Cosa rappresenta quell’ombra che continua a inseguirla?
Accompagna Emma alla ricerca di se stessa, in un viaggio ai confini fra sogno e realtà che la porterà a fare i conti con un passato che non comprende a pieno ma da cui non riesce a liberarsi. Dicono che i sogni nascondano qualcosa della realtà: riuscirà Emma ad accettare se stessa e l’ombra che la perseguita?
L’AUTRICE – ARIANNA CALABRETTA
Generazione ’92, diplomata all’Istituto d’Arte di Giarre, un paesino in provincia di Catania. Consegue gli studi alla Scuola Del Fumetto di Palermo pubblicando successivamente con Zap Edizioni il suo primo progetto editoriale “Oltre Noi”. In seguito, collabora con l’azienda UNIFARCO come fumettista. Nel 2016 vince il concorso Etna Comics con un nuovo progetto editoriale attualmente in lavorazione. Nel 2018 inizia la collaborazione con Astromica lavorando al fumetto “Lilhium”, sceneggiato da Taia Gaudiano. Nel 2020 lascia l’Italia per completare gli studi in Spagna.
IL VOLUME – MEMENTO
Formato: 16,8 x 24 cm
Rilegatura: Filo Refe
Copertina: Flessibile, Quadricromia
Interno: Quadricromia, Carta usomano Bianca, 140 gr.
Numero di Pagine: 132
SYZYGY
L’OPERA – STORIA SERIALIZZATA
Il misterioso Lusien Cain gestisce un bar anonimo senza mai invecchiare in una Praga cupa e decadente, infestata da mostri e fantasmi. I suoi primi ricordi risalgono a 115 anni prima, dopo essersi risvegliato in una villa completamente distrutta con due soli indizi: uno strano simbolo cicatrizzato sul polso e un taglio sulla pancia che non guarisce mai.
Segui Lusien nella sua ricerca di chi o cosa egli sia in un mondo folle e surreale, costantemente funestato da creature dell’incubo e dalle sue stesse inquietanti allucinazioni.
GLI AUTORI – EMANUELE SCRASCIA (Disegni) + MICHELE MJ PLANTAMURA (Sceneggiatura)
Emanuele Scrascia
Nato a Termoli, è un fumettista e illustratore. Frequenta la scuola internazionale di Comics quando non è ubriaco. SYZYGY nasce dalla sua idea del personaggio di Lusien Cain, partorito diversi anni fa e al quale non ha mai voluto rinunciare.
Michele “MJ” Plantamura
Accanito divoratore di libri e fumetti, scrive e disegna lasciandosi ispirare dal suo grande amore per i viaggi e l’avventura. SYZYGY è la sua prima pubblicazione, nella quale si occupa della storia, dialoghi e colori delle illustrazioni.
IL VOLUME – SYZYGY
Formato: 16.8 x 24 cm
Rilegatura: Filo Refe
Copertina: Flessibile, Quadricromia
Interno: Bianco/Nero, Carta usomano Bianca, 140 gr.
Numero di Pagine: 132
Ashley is Still Alive
L’OPERA – STORIA SERIALIZZATA
Essere una bambina prodigio non è facile ed entusiasmante come ci si potrebbe aspettare, e questo Ashley lo sa bene. Soprattutto se ci si ritrova a 10 anni alle medie, sola e tormentata dai bulli. A casa la situazione non è di certo migliore, ha un rapporto terribile con i genitori. Tutta questa pressione è insopportabile per lei. Come si fa a vivere così, in piena crisi, tutta sola nella spettrale cittadina di Grimville? Morirete dalla voglia di scoprirlo.
GLI AUTORI – MERCY SARA (Disegni) + MICHELE MJ PLANTAMURA (Sceneggiatura)
Mercy Sara
Nasce nel ’96 nel Salernitano. Vive metà della sua vita in un paesino sperduto e dimenticato da Dio sui monti Alburni e fin da piccola si appassiona all’arte, ai fumetti e ai videogiochi. Nel 2013 si trasferisce a Napoli e si divide tra liceo classico e Scuola Italiana di Comix, mentre nel 2016 scopre il suo amore per l’illustrazione e la pittura digitale studiando alla genius Academy di Roma. Tutto questo, nel frattempo, cercando di finire l’università, perchè ovviamente meglio fare tante cose fatte male che una sola fatta bene 🙂
Michele MJ Plantamura
Vedi sopra. Lo sappiamo, è ovunque. Dopo il suo lavoro su SYZYGY si è lanciato anche all’avventura con Ashley is Still Alive. Inarrestabile.
VOLUME – ASHLEY IS STILL ALIVE
Formato: 16.8 x 24 cm
Rilegatura: Filo Refe
Copertina: Flessibile, Quadricromia
Interno: Quadricromia, Carta usomano Bianca, 140 gr.
Numero di Pagine: 120
Questo e molto altro potrete trovare su Jundo. Un ottimo biglietto da visita direi, senza dimenticare che, comunque, continueranno ad uscire i fumetti anche ogni settimana.