Da qualche giorno è disponibile Gear.Club Unlimited 2 Tracks Edition su Nintendo Switch. Si tratta della nuova edizione del titolo pubblicato originariamente nel 2018 sulla console ibrida Nintendo da parte degli sviluppatori Microids ed Eden Games, che hanno saputo portare anche sulla console portatile un ottimo racing game arcade.
Con questa Tracks Edition però si potrà accedere all’ultimo grande DLC pubblicato, che portava il gioco all’interno di alcune piste reali e con la presenza di un nuovo sistema di gestione del veicolo. In aggiunta a questo, è stata anche inserita la mitica pista di Le Mans, sede della celeberrima 24 Ore di Le Mans, una delle corse automobilistiche più famose del mondo.
Fatto questo doveroso preambolo, saliamo in macchina con Gear.Club Unlimited 2 Tracks Edition!
https://www.youtube.com/watch?v=_XJXXGNOGBo
I contenuti aggiuntivi
Trattandosi di una edizione speciale del titolo, che lo sviluppatore è stato così gentile da fornirci per la nostra prova ( a cui va anche il nostro più sentito ringraziamento), non andremo più di tanto a soffermarci sulla descrizione del gameplay, inteso come sensazioni di guida pad alla mano eccetera. Un punto invece su cui dobbiamo certamente riflettere è il cambiamento che è stato apportato nelle modalità di gioco, e nei tipi di gare che andremo ad affrontare. In questa espansione infatti sono state inserite sei nuove piste, includendo anche la pista di Le Mans, e qui non andremo ad affrontare le classiche gare del gioco base, ma bensì delle gare di endurance, nelle quali saremo chiamati a gestire al meglio le gomme e la quantità di carburante.
Le gare infatti si baseranno su un countdown, e quindi dovremo percorrere il maggior numero di giri in gare da 10 o 14 minuti, puntando ovviamente anche ad arrivare al primo posto. Ma come detto, non dovremo solamente puntare ad essere più veloci dei nostri avversari, ma dovremo guardare necessariamente allo stato delle gomme e alla nostra riserva di benzina. Prima di partire infatti andremo a scegliere la mescola delle gomme, tra gomme soft, medie e dure, e a decidere quanta benzina imbarcare. Decidendo la strategia, andremo ad avere delle variazioni: a seconda della mescola infatti le gomme avranno una durata diversa, e se decideremo di partire scarichi di carburante avremo meno peso da spingere in avanti, ma saremo costretti a fermarci prima ai box per il rifornimento. Si tratta di un sistema quindi che mi permetto di definire come un ibrido tra arcade e sim racing, e questo sistema è abbastanza ben realizzato in questo titolo, in quanto comunque aumenta il livello della sfida del titolo base.
Altre aggiunte con il DLC sono le auto che andrete a sbloccare, e queste vi saranno molto utili per iniziare le gare. I modelli di auto nel titolo sono divisi per categorie, dalla A alla D, e in questo ordine abbiamo veicoli sempre più potenti. Come per il gioco base, è possibile far salire di livello e modificare le componenti più importanti del veicolo, oltre alla buona componente di tuning estetico, che vi permetterà di creare livree personalizzate. Questo elemento è molto utile per riuscire ad avere la meglio sugli avversari, dato che in ogni gara le auto saranno sempre più toste da affrontare.
Insieme a tutti questi cambiamenti, abbiamo anche la presenza di nuove competizioni: oltre alla già citate gare di endurance, con la presenza sia di gare contro gli avversari ma anche di gare time attack, nelle quali dovrete realizzare il giro più veloce, avremo anche le gare di distanza: in questi eventi in pratica sarete da soli, ed entro lo scadere del tempo dovrete essere in grado di percorrere più km possibile, ovviamente sempre tenendo conto di gomme e carburante. In questo caso però la distanza da battere non sarà prefissata dalla IA, ma bensì andrete ad affrontare i risultati della community. Il tutto è inserito in una sorta di tabellone punti: vincendo gare e competizioni, andrete infatti ad accumulare Endurance Points, che vi permetteranno di sbloccare alcuni tra i più famosi veicoli che hanno vinto la 24 Ore di Le Mans, come ad esempio la mitica Ford GT40 Mark II del 1966.
In conclusione
Con l’aggiunta di tutto questo pacchetto di contenuti, Gear.Club Unlimited 2 Tracks Edition diventa semplicemente il titolo perfetto per i fan dei giochi di corse su Nintendo Switch. Gli unici nei che mi sento di trovare (mia personale opinione) a questo contenuto aggiuntivo, da grande fan dei giochi di corsa, è il fatto che la gara di Le Mans, che vede in pratica in ogni punto il logo della 24 Ore, in pratica si limiti solo a una gara di 30 minuti sul famoso circuito francese. Avrei messo l’opzione, per coloro che veramente vogliono una sfida, di rendere la gara giocabile per intero: secondo me avrebbe aggiunto un qualcosa di davvero originale e di diverso, e data la natura plug and play della Nintendo Switch, magari gli utenti avrebbero potuto mettere in pausa la gara per poi riprenderla quando volevano. Sarebbe stata una bella sfida per gli amanti del titolo. L’altro neo di questa ottima produzione è il fatto che, al netto di una mole di gioco aggiuntiva di svariate e svariate ore su un titolo che di per sé era già abbastanza pieno di cose da fare, è il numero basso di piste aggiunte. Avrei preferito una migliore varietà alle gare, senza dover per forza ripetere ancora e ancora le solite piste che ormai conosco a memoria, pur restando un qualcosa di particolarmente gradevole.
Ma per il resto davvero, poco o nulla da criticare ad un DLC che rende questo titolo una perfetta sintesi tra un arcade puro come Asphalt e un titolo simulativo à la Forza Motorsport o Gran Turismo Sport. Davvero un lavoro impeccabile quello fatto da Microids ed Eden Games, che hanno avuto la capacità di cambiare le carte in tavola, senza andare però a snaturare quello che è il miglior titolo arcade racing presente sul mercato della Nintendo Switch.