Anche quest’anno non potevamo mancare alla Milan Games Week 2022, che si tiene nei padiglioni di Rho Fiera (Milano) da venerdì 25 a domenica 27 Novembre 2022. E come sempre, una delle tappe fisse della nostra visita è stato il padiglione del GameStop, retailer ufficiale della fiera. Tratteremo questo articolo come una sorta di recensione con pro, contro e voto finale, relativi ai contenuti qui trattati.
Grazie all’orario con ingresso anticipato per gli addetti stampa, ci è stato possibile evitare le ormai lunghe ed immancabili file alle casse. Dietro di esse c’erano le offerte dei preorder appese ad una parete, mentre abbiamo ricevuto un volantino con un QR Code grazie al quale ci è stato possibile accedere alla pagina delle offerte GameStop per i titoli già usciti. Vediamone alcune, partendo dai preorder. Una premessa è però doverosa: non tutto è oro quel che luccica.
Offerte sui preorder
Fire Emblem Engage (Switch): a partire da 44.98€ (a seconda dell’edizione)
Zelda: Tears of the Kingdom (Switch): 59.98€
Kirby’s Return to Dream Land Deluxe (Switch): 44.98€
One Piece Odyssey (PS5, Xbox Series X/S, PS4): 49.98€
Crisis Core Final Fantasy VII Reunion (PS4, PS5, Switch, Xbox Series X/S/One): 39.98€
Hogwarts Legacy (PS4, PS5, Xbox Series X/S/One): 49.98€
Suicide Squad: Kill the Justice League (PS5, Xbox Series X/S/One): 54.98€
Dead Space (PS5, Xbox Series X): 59.98€
Dead Island 2 (PS4, Xbox Series X/S/One, PS5): 49.98€
Forspoken (PS5): 59.98€
Resident Evil 4 (PS5, Xbox Series X): 54.98€
Controller Wireless DualSense Edge (PS5): 239.98€
Alcuni preorder hanno prezzi sicuramente vantaggiosi. Ad esempio Crisis Core Final Fantasy VII Reunion (venduto a circa 40€), Zelda: Tears of the Kingdom attorno ai 60€ (ricordiamo che Zelda: Breath of the Wild superò ovunque i 100€ in pochi giorni, a causa delle altissime richieste, quindi meglio approfittarne), Dead Island 2 attorno ai 50€.
Fanno invece riflettere in negativo alcune scelte. Ad esempio il DualSense Edge venduto sì ad un prezzo altissimo ma che, tra l’altro, è lo stesso prezzo già in offerta da rivenditori concorrenti. Senza contare che si tratta pur sempre di un controller, e venderlo a circa metà del prezzo standard della PS5 (500 Euro, benchè sia praticamente introvabile se non in bundle molto costosi) è una scelta secondo noi sbagliata. Ci stupisce, quindi, che GameStop non abbia approfittato dell’immensa vetrina della fiera per fare un’offerta più allettante per un controller già di per sè molto caro.
Dispiace per l’assenza di alcuni titoli già annunciati o di prossima uscita. Ad esempio The Callisto Protocol, in uscita il 2 Dicembre. Lo abbiamo comunque prenotato a 70.98€ anche se, purtroppo, è lo stesso prezzo al quale è già possibile prenotarlo da altri noti rivenditori.
Offerte sui titoli già disponibili
Veniamo alle offerte sui titoli già usciti, e qui la situazione peggiora. Di offerte a prezzi interessanti ce ne sono tante. Il problema non sono i prezzi in sè, bensì le discutibili “clausole” situate in fondo alla pagina dedicata. Tra queste si leggono frasi come “È possibile usare un solo coupon per transazione”, “In caso di ordini che comprendono più articoli, il coupon inserito ne sconterà soltanto uno”, “Coupon non utilizzabili per la modalità Ritiro in negozio“.
E qui tutti i nodi vengono al pettine. Se per i preorder siamo usciti piuttosto contenti dai prezzi di alcune offerte – spesso inferiori ai prezzi di altri noti rivenditori – lo stesso non si può dire di queste condizioni poste sui titoli già sugli scaffali dei negozi. Perchè mi permettono di usare un solo coupon-sconto se voglio comprare più giochi nello stesso ordine? Ma soprattutto, perchè non posso usare i coupon per ritirare il gioco in negozio, obbligandomi così a spendere ulteriori 5€ di spedizione e quindi pagare (in totale) più del prezzo del gioco stesso?
Gran peccato, perchè di offerte interessanti ce ne sono. Anche se, in alcuni casi, sembrano semplicemente essere abbassate di soli 2 Euro rispetto ai prezzi concorrenti, se non addirittura essere gli stessi identici prezzi che troviamo altrove. Per citarne alcuni, ovviamente usando i relativi coupon, Assassin’s Creed Valhalla a 14.98€, The Witcher 3 GOTY a 16.98€ (perfetto per giocarci con l’aggiornamento next-gen in arrivo), Gotham Knights a 39.98€, Sonic Frontiers a 34.98€, Resident Evil Village Gold Edition a 42.98€.
Commento finale
Quest’anno GameStop ci ha sorpresi sia nel bene che nel male. Fatta eccezione per The Callisto Protocol, assente tra le offerte dei preorder – forse a causa della data d’uscita fin troppo vicina alla fiera – i prezzi dei preorder sono sicuramente vantaggiosi, se confrontati con altri noti retailers che, spesso e volentieri, offrono prezzi migliori e spedizione gratuita.
L’altra faccia della medaglia riguarda le offerte sui giochi già usciti, in cui troviamo prezzi pressochè identici ad altri rivenditori ma, soprattutto, delle condizioni di utilizzo dei coupon-sconto che non possono essere accettate così come sono, obbligandoci a scegliere la spedizione a casa per usufruire dello sconto, tra l’altro utilizzabile per un solo titolo in un ordine di più titoli.
Per chi andrà in fiera sabato o domenica, il nostro consiglio è di approfittare dei preorder e farne il più possibile, scegliendo quanto dare di acconto alla cassa. Noi, ad esempio, abbiamo preordinato diversi titoli lasciando 10€ di acconto per titolo. Unica nota stonata del padiglione è il numero molto limitato di casse, nettamente inferiore agli anni scorsi e che, secondo una nostra personalissima opinione, già nella giornata di venerdì 25 avrà faticato molto a tenere il passo delle file di migliaia di gamers pronti ad approfittare delle offerte. Immaginiamo quindi cosa possa succedere oggi (sabato 26) e domani, in cui l’afflusso di gamers dovrebbe aumentare.
Per quanto riguarda le offerte online, invece, consigliamo di guardare bene da altri rivenditori che offrono prezzi del tutto simili a certe “offerte” qui elencate. Vogliamo comunque essere buoni e dare a GameStop la sufficienza grazie alle più che discrete offerte sui preorder. Peccato che quelle sui titoli già usciti – per non parlare delle condizioni di cui abbiamo già ampiamente discusso – abbassino di molto il nostro giudizio finale.
Ci teniamo a precisare che tutte le note negative da noi riportate non devono per forza essere prese come critiche, bensì come feedback da cui trarre spunto per migliorare il servizio offerto da GameStop ai suoi clienti, specie per quanto riguarda le offerte di cui sopra.
Per concludere, ringraziamo tutti i dipendenti GameStop in fiera che, in modo assolutamente professionale, hanno gestito pazientemente le nostre richieste, dimostrandosi preparati sui titoli in offerta ed offrendo un servizio molto cordiale. Auguriamo loro buon lavoro, soprattutto in questi due – intensissimi – giorni.
Potrebbe interessarti:
Milan Games Week 2022: biglietti, programma ed ospiti