Naturalborngamers.it
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo

Puzzle Bobble everybubble: un classico intramontabile in una nuova veste – recensione

a cura di Gaetano Deleo 17 Giugno 2023
a cura di Gaetano Deleo 17 Giugno 2023
Condividi 0FacebookWhatsappTelegram
546

Se siete stati frequentatori di sale giochi ricorderete sicuramente l’onnipresente arcade di puzzle bobble (chiamato anche bust a move in alcune zone del mondo) uscito nell’ormai lontano 1994.  Bub e Bob, i due draghetti spara bolle sono entrati di diritto tra i personaggi più conosciuti del mondo dei videogiochi e puzzle bobble è riconosciuto come un grande classico dei puzzle game.  Finalmente,  per la gioia di tutti coloro che hanno amato questo gioco, dopo tanti anni e a seguito di un particolare capitolo in 3d , Puzzle Bobble 3d vacation Odyssey i 2 simpatici draghetti sono tornati nella versione 2d con un’avventura tutta nuova: puzzle bobble everybubble. Vediamo insieme se questo gioco ha soddisfatto le nostre aspettative.

Una nuova avventura per i draghetti

puzzle bobble

L’elemento innovativo più rilevante di Puzzle Bobble Everybubble è l’aggiunta di una modalità narrativa. Taito ha scelto quattro personaggi ben bilanciati: i famosi Bub e Bob, insieme alle loro versioni femminili Peb e Pab. Questi protagonisti devono unire le forze per salvare la loro isola da un singolare pericolo: un’invasione di bolle colorate. Gli adorabili draghetti più giovani, noti come miniroon, che non possono ancora sparare bolle come le loro controparti adulte, si sono inspiegabilmente “attivati”, causando uno squilibrio nell’ecosistema dell’isola. Ma questa situazione risulta essere una parte di una minaccia più ampia orchestrata dai nemici storici della serie, con richiami frequenti ai capitoli precedenti di Bubble Bobble, in un sapore di rievocazioni nostalgiche e ben curate.

La trama fornisce un legame necessario tra le varie aree sparse sull’isola. Il giocatore progredirà attraverso i mondi, completando i livelli e sbloccando l’accesso a quelli seguenti. È interessante notare che, oltre agli sfondi disegnati a mano che conferiscono coesione e coerenza alle varie zone, gli obiettivi variano da un’area all’altra. Ad esempio, nel primo mondo (il Villaggio Arcobaleno dei Chuck’n) l’obiettivo non è distruggere tutte le bolle presenti sullo schermo, ma semplicemente liberare le creature intrappolate. Dal secondo mondo in poi, tuttavia, diventa essenziale eliminare tutte le bolle, e gli obiettivi cambiano ancora nei mondi successivi.

Ogni area contiene circa quindici livelli, al termine dei quali si sblocca un grado di difficoltà più alto. È importante anche tener conto del tempo impiegato per completare ciascun livello, poiché la velocità di completamento determina il numero di stelle, da uno a tre, che vengono assegnate. Gli appassionati di completamento troveranno una bella sfida nella struttura di Puzzle Bobble Everybubble, ma il gioco non è mai eccessivamente impegnativo per i nuovi arrivati o per i giocatori meno esperti. Tutto è stato progettato con grande cura, tenendo conto della competenza individuale, del desiderio di perfezionismo e della rigiocabilità dopo il completamento iniziale.

Tante nuove modalità

La modalità storia è certamente l’elemento distintivo di Puzzle Bobble Everybubble, ma il gioco ha molto più da offrire. Dato che il gameplay è ritornato alle sue radici, semplice ed essenziale, sembra opportuno esplorare queste altre sorprendenti funzioni, poiché è probabile che molti di voi sappiano già come si gioca a Puzzle Bobble: si lanciano bolle colorate mirando a quelle dello stesso colore, e unendo tre o più bolle simili si fa esplodere tutto il gruppo dello stesso colore. Tutto questo deve avvenire prima che l’intero schema si riempia, sommergendo il giocatore, o che il tempo si esaurisca.

In particolare, Puzzle Bobble Everybubble presenta una modalità cooperativa per 4 giocatori in locale, nonché una modalità competitiva 2 contro 2. Probabilmente ricorderete come in passato si potesse solo avanzare da un livello all’altro in solitaria, o sfidare un amico. Ora, se lo si desidera, è possibile giocare insieme: uno schermo enorme si riempie di bolle, e 4 giocatori cercano di farle esplodere tutte insieme. Ogni giocatore ha il suo indicatore e le sue bolle, quindi non si tratta solo di aiutare il personaggio principale che spara: tutti devono contribuire, altrimenti si rischia di perdere insieme il round.

Un principio simile è alla base della modalità competitiva 2 contro 2: in questa modalità, ciascuna coppia di giocatori gestisce autonomamente la sua sezione di bolle. Ma anche in questo caso ogni partecipante ha la sua arma e le sue bolle: tutti hanno le stesse opportunità di azione nello stesso momento. La vera innovazione è proprio questa: la cancellazione del ruolo principale e del ruolo di supporto per introdurre ruoli di pari importanza.

Torre dei record, invasori spaziali e sfide online

Puzzle Bobble

Puzzle Bobble Everybubble si basa sull’equilibrio di due elementi chiave: un gameplay tradizionale e robusto, ricco di caratteristiche accattivanti (come bolle originali, oggetti da eliminare, aiuti personalizzabili); e poi, su una serie di modalità di gioco inedite. Sembrerebbe che il primo capitolo della serie sia stato adattato con fedeltà, migliorandolo nella direzione artistica e ampliandone le possibilità. Nonostante alcuni tempi di caricamento eccessivi, troviamo difficile identificare difetti rilevanti, e riteniamo che i momenti in cui gli sviluppatori hanno fatto scelte audaci meritino apprezzamento.

puzzle bobbleUn esempio è l’introduzione di una modalità di gioco completamente distinta, segregata anche nel menu di avvio, dove Puzzle Bobble incontra Space Invaders. Come avete sentito, potrebbe sembrare un’idea pazzesca, ma vi garantiamo che, nonostante una certa ripetitività, funziona perfettamente. Le navicelle di Space Invaders sono pronte per invadere la Terra, ma a contrastarle ci sono dei piccoli draghi che corrono sullo schermo, lanciando bolle contro gli invasori. Tra schivare e sparare il tempo vola via.

puzzle bobble

L’opzione online è anch’essa disponibile, presentata in due diverse varianti. La prima è la tradizionale modalità Versus: si viene accoppiati con un giocatore scelto a caso e l’obiettivo è sconfiggerlo proprio come fareste con un amico in una partita locale. Non è una novità rivoluzionaria, ma è comunque un’opzione stimolante anche perché il matchmaking funziona molto bene e vi accoppia molto spesso con giocatori del vostro livello o leggermente superiori.

Non possiamo negare anche l’impatto effettivo della Torre Baron. Questa presenta un livello senza fine, dove l’unico elemento che conta è il punteggio ottenuto prima della sconfitta; punteggio che viene poi incluso in una classifica globale, aggiornata in base ai livelli di difficoltà.

Prima di giocare alla modalità online vi consigliamo di giocare alla storia per conoscere meglio gli effetti di tutte le bolle speciali e come utilizzarle al meglio .

Conclusioni

Puzzle Bobble Everybubble conserva lo stesso livello di divertimento dell’originale aggiungendo tante piccole novità e varianti che arricchiscono l’esperienza conferendo varietà e freschezza al gameplay. La modalità storia è molto carina e anche se la narrazione serve solo per legare le varie aree di gioco è una modalità che offre sfide interessanti e molta rigiocabilità soprattutto se siete dei perfezionisti. La modalità online può dare grandi soddisfazioni ma, in particolare a livelli più alti necessita di concentrazione, tempismo e precisione.

Naturalborngamers.it
  • Voto
    8
8.0
Gaetano Deleo

Sono un gamer per passione, uno di quelli iniziati al mondo videoludico fin dai suoi albori, ho visto evolversi questo mondo attraverso tutte le sue epoche. Il mio primo amore è stato il Master System, quando i miei occhi da bambino immaginavano mondi meravigliosi dietro quei pixel spigolosi. Da lì la mia passione non si è più fermata tanto da spingermi a creare questo sito con altri ragazzi e ragazze che sono stati catturati dalla magia dei videogiochi.

precedente
Rocket League, disponibile un bundle dedicato ai Transformers
successivo
Starfield: tutti i background e le abilità assegnabili al personaggio

Sponsor

I più letti

  • 1

    Going Medieval – prova dell’Early Access

  • 2

    The last of us part 1 : dove trovare tutte le casseforti e le combinazioni – Guida –

  • 3
    8.3

    TMNT Splintered Fate – Recensione

  • 4

    Mario Kart World – Guida Completa agli Oggetti

  • 5

    Dead Island 2: dove trovare e aprire la chiave della cassaforte di Curtis

  • 6

    Abandoned – Annunciata La Nuova Esclusiva PlayStation 5

  • 7

    Magic L’Adunanza – Lotus Vale: vediamo insieme le migliori 10 carte di Magic: The Gathering—FINAL FANTASY!

Seguici

ricevendo le notifiche

Le migliori guide

  • Disney Dreamlight Valley: tutti gli ingredienti per le ricette [Guida]

  • Disney Dreamlight Valley: come ottenere l’argilla e a cosa serve

  • The last of us part 1 : dove trovare tutte le casseforti...

  • Elden Ring – Guida alle classi di partenza

  • Disney Dreamlight Valley: come cucinare la ricetta della Ratatouille

  • Hitman 3 – Guida ai codici delle porte ed alle combinazioni delle...

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo

@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by Simone Corso

  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo