Naturalborngamers.it
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo

Mission Impossible -The Final Reckoning: Recensione

a cura di Alberto Manuel Pongitore 26 Maggio 2025
a cura di Alberto Manuel Pongitore 26 Maggio 2025
Condividi 0FacebookWhatsappTelegram
111

“Devi fidarti di me. Un’ultima volta.” cit. Ethan Hunt.

Se con Dead Reckoning eravamo arrivati al giro di boa, con l’ultimo capitolo della saga di Mission Impossible, The Final Reckoning, dovremmo essere (e ripetiamo “dovremmo”) essere arrivati davvero alla resa dei conti di questo franchise.
Che siate amanti o meno della saga, quando si parla di Mission Impossibile non si può non pensare a Tom Cruise, il divo belloccio di Hollywood che sceglie l’opzione dello “stuntman-fai-da-te” per girare le scene più pericolose nei film in cui è il protagonista.
Vogliamo condividere con voi qualche spunto di riflessione sul film, confidando che possa esservi di aiuto se state pensando di andare a vederlo al cinema.

Il cinema americano nella sua forma più classica

Mission Impossible

Presentato fuori concorso al Festival del Cinema di Cannes, il film vuole essere un prodotto autocelebrativo della longeva saga di Mission Impossible. Ricevendo sia il consenso da parte della critica, sia dalla maggioranza del pubblico, la pellicola si presenta come un prodotto ben confezionato e volto all’intrattenimento ma non esente da alcuni “rischi” di cui vi parleremo in seguito.
In una Hollywood che ringiovanisce sempre di più i suoi divi, il buon Tom Cruise sembra essere proprio l’eccezione che conferma la regola. Il Divo maturo che ancora oggi si cimenta in pellicole cariche di azione, strizzando l’occhio alle figure degli stuntman, sembra non essere disposto a mollare la presa.
Cosa aspettarsi dunque da questo film? Tutto ciò che l’industria del cinema americano decanta: azione, spettacolarizzazione e intrattenimento. E lo fa, ancora una volta, nella sua versione più classica. Ci troveremo di fronte al belloccio quarantenne, eroe nazionale che è destinato a salvare il mondo. Che si aggrappa ad aerei in volo, che sfida le forze della natura immergendosi in sottomarini nucleari nelle profondità degli abissi, che riesce a disinnescare pericolosi virus informatici che minacciano la sicurezza globale. E lo fa sempre con l’aiuto del suo affezionato team e, naturalmente, con un tempismo sempre perfetto.
Con effetti speciali curati al dettaglio e con una buona alternanza di montaggio parallelo e alternato, il film presenta esattamente ciò che ci si aspetta da un film di spionaggio: tutto è calcolato al millesimo di secondo e tutto si conclude sempre nel migliore dei modi.
Inutile dirvi che se volete apprezzarlo a dovere, dovrete attivare la “sospensione dell’incredulità” per quasi tutta la durata del film.

Ma quanto mi costi?

Mission ImpossibleIl rovescio della medaglia delle grandi produzioni cinematografiche è il rischio di dimostrarsi un FLOP clamoroso al botteghino. Se infatti parliamo di produzioni colossali e di budget con cifre astronomiche, ricordiamo che la macchina che muove l’industria del cinema made in U.S.A. sono proprio i soldi.
A fronte di un budget speso che si aggira fra i 300 e i 400 milioni di dollari, il film dovrà incassarne almeno il doppio per pareggiare costi e ricavi e dovrebbe incassarne almeno per 3 volte affinché il prodotto sia considerato un successo commerciale.
A quasi una settimana dalla sua uscita nelle sale mondiali, gli introiti del film si aggirano attorno ai 30 milioni; un po’ pochini a nostra detta, anche se è ancora presto per stabilire se flopperà a tutti gli effetti.
Una riflessione che ci siamo posti al riguardo è: sarà forse per l’eccessiva, colossale e mastodontica durata del film? Per quasi 3 ore di film di spionaggio in cui si sa già cosa si andrà a vedere, è probabile che il pubblico si faccia qualche domandina prima di spendere i soldi per l’acquisto del biglietto al cinema.

A.I.: una risorsa o una minaccia?

Mission Impossible
Senza spoilerarvi nulla sulla trama, un aspetto su cui il film si concentra e che è di notevole interesse secondo noi è lo spauracchio nei confronti dell’Intelligenza Artificiale.
Seppur sia ancora presto per stabilire quanto effettivamente l’A.I. intaccherà sulle nostre vite in ambito lavorativo, di istruzione e di sicurezza, la visione del film lascerà spazio a diverse domande e riflessioni in merito, tra le quali: ma l’intelligenza artificiale è una risorsa o una minaccia?
Non entriamo nei meriti per rispondere a questa domanda ma una riflessione giusta il film ce la illustra. Non è tanto lo strumento il problema ma, come vuol dimostrare la storia, è l’utilizzo che l’essere umano ne fa.

Sarà veramente l’ultimo?

Mission ImpossibleGiunti alla conclusione, saremo curiosi di sapere come troverete questo film. Noi lo abbiamo trovato godibile, seppur con qualche riserva soprattutto in termini di durata e di scene in cui si vuole a tutti i costi allungare il brodo.
Siamo però certi che con una doppia razione di popcorn, anche questo film saprà offrirvi il giusto intrattenimento.
Sarà quindi davvero la conclusione del franchise? E se ci sarà un seguito, Ethan lascerà spazio a nuove leve più giovani o resterà attaccato alla poltrona (o meglio …agli aerei)?
Chissà, mai dire mai!

Naturalborngamers.it
  • Voto
    7
7.0
Mission Impossible -The Final Reckoning: Recensione
Alberto Manuel Pongitore

Gamer fin dall'età di 8 anni, gli piacciono un po' tutti i generi videoludici tra i quali predilige metroidvania, survival horror, rpg e VR. Ama collezionare edizioni fisiche e fatica a limitarsi dallo shopping sfrenato, riuscendo a comprare oltre 10 giochi nello stesso ordine. Segue diverse piattaforme con preferenza Sony e Nintendo, ed è particolarmente attento anche al mondo indie. Crede in NBG come fonte seria e professionale sul gaming, e cerca sempre il lato positivo di ogni produzione videoludica.

precedente
Yu-Gi-Oh! Necrovalley: vediamo insieme alcuni divertenti Meme di Yu-Gi-Oh! (parte 33)
successivo
Magic L’Adunanza – Lotus Vale: vediamo insieme la top 10 delle meccaniche più divertenti di Magic!

Sponsor

I più letti

  • 1

    Going Medieval – prova dell’Early Access

  • 2
    8.3

    TMNT Splintered Fate – Recensione

  • 3

    The last of us part 1 : dove trovare tutte le casseforti e le combinazioni – Guida –

  • 4

    Mario Kart World – Come Sbloccare la Modalità Speculare

  • 5

    Elden Ring Nightreign: Le Armi Più Forti e Come Sfruttarle al Massimo

  • 6

    Dead Island 2: dove trovare e aprire la chiave della cassaforte di Curtis

  • 7

    Dead Island 2: dove trovare le chiavi del postino e aprire la cassa delle consegne speciali

Seguici

ricevendo le notifiche

Le migliori guide

  • Disney Dreamlight Valley: tutti gli ingredienti per le ricette [Guida]

  • Disney Dreamlight Valley: come ottenere l’argilla e a cosa serve

  • The last of us part 1 : dove trovare tutte le casseforti...

  • Elden Ring – Guida alle classi di partenza

  • Disney Dreamlight Valley: come cucinare la ricetta della Ratatouille

  • Hitman 3 – Guida ai codici delle porte ed alle combinazioni delle...

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo

@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by Simone Corso

  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo