Naturalborngamers.it
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo

The Substance: recensione

a cura di Alberto Manuel Pongitore 1 Novembre 2024
a cura di Alberto Manuel Pongitore 1 Novembre 2024
Condividi 0FacebookWhatsappTelegram
516

Nel mondo del cinema una cosa è certa: a Hollywood se hai più di 40 anni sei già vecchio! Ma se vi dicessimo che esiste un modo per ritrovare la versione migliore di voi stessi e il vigore giovanile di un tempo? Se questo tema vi incuriosisce, il film di cui vi parleremo a breve farà sicuramente al caso vostro.

“The Substance“, ovvero “la sostanza” è il film presentato al Festival di Cannes 2024 che si è aggiudicato il premio della miglior sceneggiatura. Scritto e diretto da Coralie Fargeat, si presenta come un prodotto sconvolgente, estremo, decisamente intenso e difficile da dimenticare. Ci teniamo ad analizzare più nel dettaglio questo piccolo gioiellino cinematografico, rientrante nella categoria degli “sci-fi/body horror“. A questo riguardo, un monito è doveroso: alcune scene avranno un forte impatto a livello visivo, motivo per cui, la visione potrebbe non essere adatta ai deboli di stomaco.

Il Soggetto

Elisabeth Sparkle (Demi Moore) è un’attrice hollywoodiana che ha superato la cinquantina e la cui carriera sembra essere arrivata al termine. Licenziata dalla trasmissione TV in cui lavorava, Elisabeth vede sgretolarsi il pavimento sotto i suoi piedi, proprio come si sta sgretolando la sua stella rosa sulla Hollywood Walk of Fame.
Ma lei non ci sta. Di invecchiare non ne vuole sapere e acquista dal mercato nero una sostanza che promette miracoli: creare una versione migliore di se stessa, sottoforma di clone più giovane. Inaspettatamente l’esperimento funziona ed Elisabeth si “sdoppia” in due identità. La sua controparte si chiama Sue (Margaret Qualley) ed è giovane, atletica e bellissima! Per quanto bello possa apparire agli occhi di Elisabeth, 3 regole devono essere scrupolosamente rispettate:
1 – inocula il siero una sola volta
2 – stabilizza il corpo ogni giorno, avendo cura di alimentare il corpo a riposo inutilizzato
3 – scambia identità e ritorna nel tuo vecchio corpo ogni 7 giorni.
Quando Sue, la parte giovane, vorrà sempre più tempo per se stessa e finirà per infrangere la terza regola inizieranno seri problemi…

Film Autoriale… o di Citazioni?

Gli aspetti tecnici sono il punto di forza che rendono la pellicola un prodotto intenso ma allo stesso tempo non “pesante” da guardare a livello di ritmo. Montaggio e montaggio sonoro, insieme al sound design, sono cuciti alla perfezione sulle inquadrature. Guardando il film al cinema si riusciranno a cogliere tutti i suoni e i movimenti delle figure, volutamente amplificati.


Parlando proprio delle inquadrature, il taglio registico è davvero particolare e la scelta delle inquadrature non è lasciata al caso. Trattandosi di un body-horror, il corpo è al centro di tutto. Troveremo parecchi primi e primissimi piani concatenati ad inquadrature di “dettagli” e di “particolari”. Bocche che masticano rumorosamente, labbra che si dipingono col rossetto, occhi che occupano tutta l’inquadratura, volti a mostrare una fisicità esasperata. Oltre a ciò c’è un intelligente alternarsi di primissimi piani a campi lunghi, questi ultimi, tipicamente minimalisti e geometrici.

L’amore che la Fargeat ha per il cinema si vede non solo dagli aspetti tecnici ma anche (e forse soprattutto) dalle innumerevoli e sottili citazioni ai grandi classici del cinema e della cultura pop. Inquadrature geometriche che ricordano lo stile di Kubrick, pavimentazioni e bagni che evocano gli arredi dell’Overlook Hotel, sottofondi musicali che riportano la mente a “La donna che visse due volte” di Hitchcock. Ma non è tutto. Ci sono anche le citazioni legate al tema del “doppio” (Dottor Jeckyll e Mr. Hide); le forme mostruse che abbiamo visto ne “La cosa“; il tema della ricerca dell’elisir di eterna giovinezza lo abbiamo già visto nella commedia di Zemeckis “La morte di fa bella”. E… l’infrangere “3 regole” non lo avevamo forse già visto con “Gremlins” nell’84?

Per farla breve, un bel mix di tecnica e citazioni pop. E il bello del cinema è anche questo!

 

Recensione scritta da Ruben Zumpano

Cinemademi moorethe substance
Alberto Manuel Pongitore

Gamer fin dall'età di 8 anni, gli piacciono un po' tutti i generi videoludici tra i quali predilige metroidvania, survival horror, rpg e VR. Ama collezionare edizioni fisiche e fatica a limitarsi dallo shopping sfrenato, riuscendo a comprare oltre 10 giochi nello stesso ordine. Segue diverse piattaforme con preferenza Sony e Nintendo, ed è particolarmente attento anche al mondo indie. Crede in NBG come fonte seria e professionale sul gaming, e cerca sempre il lato positivo di ogni produzione videoludica.

precedente
Monster Hunter Wilds uscirà per Playstation 4 e Xbox One?
successivo
Yu-Gi-Oh! Necrovalley: liste della settimana su Master Duel (parte 37)

Sponsor

Simili

  • 28 Anni Dopo: il trailer del nuovo horror di Danny Boyle è finalmente online

  • A tu per tu con i ragazzi di Ra’i – Remake all’italiana

  • Spider-Man: No Way Home, hashtag in tendenza su Twitter

I più letti

  • 1

    Going Medieval – prova dell’Early Access

  • 2

    Anno 117: Pax Romana, disponibile una demo a tempo limitato

  • 3

    Yu-Gi-Oh! Necrovalley: liste della settimana su Master Duel (parte 50)

  • 4

    Returnal si aggiorna alla versione 1.003.001

  • 5

    Meta Quest 3: come posso usarlo?

  • 6

    Team Pulsar, a tu per tu con Damiano “Miller” Vannacci

  • 7

    The last of us part 1 : dove trovare tutte le casseforti e le combinazioni – Guida –

Seguici

ricevendo le notifiche

Le migliori guide

  • Disney Dreamlight Valley: tutti gli ingredienti per le ricette [Guida]

  • The last of us part 1 : dove trovare tutte le casseforti...

  • Disney Dreamlight Valley: come ottenere l’argilla e a cosa serve

  • Elden Ring – Guida alle classi di partenza

  • Disney Dreamlight Valley: come cucinare la ricetta della Ratatouille

  • Hitman 3 – Guida ai codici delle porte ed alle combinazioni delle...

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo

@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by Simone Corso

  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo