Naturalborngamers.it
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo

5 vantaggi di essere un videogiocatore

a cura di Alberto Manuel Pongitore 26 Gennaio 2024
a cura di Alberto Manuel Pongitore 26 Gennaio 2024
Condividi 0FacebookWhatsappTelegram
324

Sei un videogiocatore! Quante volte ti hanno detto che i videogiochi sono cose per bambini, una perdita di tempo, che fanno male, che ti bruciano il cervello. Il nostro passatempo preferito è stato da sempre massacrato di critiche e colpevolizzato per ogni atto di violenza o indicato come prima fonte di distrazione. Noi videogiocatori sappiamo che non è così, che i videogiochi sono molto di più, che grazie a loro abbiamo affinato delle capacità in game che si rendono utili anche nella vita reale di tutti i giorni.

In questo articolo ne abbiamo analizzate 5.

Capacità decisionale

I videogiochi non sono solo intrattenimento; sono palestre virtuali per la mente, specialmente quando si tratta di prendere decisioni rapide. Durante il gioco, spesso ci si trova in situazioni che richiedono scelte immediate. Queste decisioni possono andare dal semplice scegliere il percorso giusto in un labirinto a strategie complesse in battaglie o situazioni di crisi. Ogni livello, ogni sfida presenta un nuovo set di problemi da risolvere in tempi rapidi.

Man mano che progredisci nei vari livelli, il gioco diventa più complesso e stimolante. Questo continuo aumento di difficoltà non solo mantiene alto il livello di engagement, ma allena anche il cervello a lavorare sotto pressione. Devi valutare velocemente le opzioni disponibili, prevedere possibili conseguenze e agire di conseguenza. È un processo che affina l’intuito e migliora la capacità di analisi e sintesi.

Questa capacità di prendere decisioni rapide e ponderate non si limita al mondo virtuale. Si riflette anche nella vita quotidiana. Che si tratti di prendere una decisione sul lavoro, in situazioni sociali o persino in circostanze di emergenza, l’allenamento mentale acquisito giocando può rivelarsi prezioso. Impari a pesare i pro e i contro in modo più efficiente, a fidarti del tuo giudizio e ad agire con determinazione.

Inoltre, i videogiochi spesso pongono il giocatore in scenari che richiedono non solo velocità, ma anche creatività nelle decisioni. Questo incoraggia a pensare fuori dagli schemi, a esplorare soluzioni innovative e a non avere paura di provare approcci diversi. La capacità di adattarsi rapidamente a nuove situazioni, di essere flessibili e aperti a diverse possibilità, è una competenza fondamentale nel mondo in continuo cambiamento di oggi.

Capacità di gestire più cose contemporaneamente

Nei videogiochi, i giocatori gestiscono risorse limitate, rispettano scadenze ravvicinate e rispondono a cambiamenti improvvisi, mantenendo sempre una visione d’insieme. Questa abilità di equilibrare compiti complessi simultaneamente, sviluppata all’interno del mondo di gioco, si trasferisce sorprendentemente bene al di fuori dello schermo. I videogiocatori, abituati a pensare velocemente e a coordinare molteplici aspetti in una situazione di gioco, si ritrovano dotati di una capacità di multitasking eccezionale anche nella vita reale.

Pensate al bilanciamento tra lavoro, studio e tempo libero, o alla gestione di progetti professionali multipli. I principi sono gli stessi: valutare, decidere, agire e adattarsi rapidamente. Attraverso il gioco, i videogiocatori sviluppano una capacità innata di gestire con agilità queste sfide, trasformando ogni sessione di gioco in un’esercitazione per la vita reale.

Lavoro di Squadra 

Quando ti unisci a un’avventura cooperativa o ti immergi in una sfida competitiva online, entri in un mondo dove comunicare efficacemente è tanto cruciale quanto essere veloci nel cliccare. In queste arene virtuali, il tuo ruolo va oltre il semplice giocatore: diventi un membro di una squadra dove ogni parola, ogni decisione, ha il potere di cambiare le sorti del gioco. Impari a delegare, a fidarti delle competenze degli altri e a costruire una strategia comune.

Ma l’influenza di questi giochi si estende ben oltre il mondo virtuale. Le abilità di collaborazione, ascolto attivo e supporto reciproco, affinate nel contesto ludico, diventano strumenti preziosi nella vita reale. Sia nel contesto professionale che nelle relazioni personali, i videogiocatori che eccellono nei giochi in co-op dimostrano spesso una maggiore capacità di lavorare in team e di costruire relazioni basate sulla fiducia e sul rispetto reciproco.

Attenzione ai dettagli

I videogiochi offrono in realtà un’opportunità unica per sviluppare e affinare l’abilità di prestare attenzione ai dettagli, una competenza fondamentale sia nella vita personale che professionale. Nei videogiochi, i dettagli possono spesso fare la differenza tra il successo e il fallimento. Questo può includere l’abilità di riconoscere schemi nascosti, notare piccole variazioni nell’ambiente di gioco o ascoltare indizi sonori sottili. Esempi come la posizione precisa di un nemico, un oggetto nascosto fondamentale per il progresso nel gioco, o un leggero cambiamento nell’ambiente sono aspetti che richiedono un’acuta attenzione ai dettagli.

L’ attenzione ai dettagli acquisita attraverso i videogiochi può aiutare a prevenire errori prima che si verifichino. Essere capaci di notare qualcosa di insolito o fuori posto può essere un vantaggio significativo, sia che si tratti di individuare un errore in un rapporto importante o di identificare un potenziale problema in un progetto prima che diventi critico. Questa capacità non solo porta a un miglioramento della qualità del lavoro, ma contribuisce anche a una maggiore efficienza nel risolvere i problemi, rendendo l’esperienza di gioco non solo divertente ma anche incredibilmente formativa.

Sollievo dallo stress e relax

Nel ritmo accelerato e spesso stressante della vita moderna, trovare modi efficaci per rilassarsi e gestire lo stress è diventato essenziale. I videogiochi possono svolgere un ruolo significativo come mezzo di distrazione e rilassamento. Immergersi in un mondo virtuale offre una pausa dalle preoccupazioni e dagli impegni quotidiani, permettendo una fuga temporanea dalle pressioni. Questo distacco dai problemi reali consente una sorta di reset mentale, aiutando a ridurre i livelli di stress e ansia.

Quando giochi, il tuo corpo attraversa un processo fisico che coinvolge il rilascio di dopamina, comunemente nota come la “sostanza del benessere”. Questo neurotrasmettitore gioca un ruolo cruciale nel sistema di ricompensa del cervello, contribuendo a generare sensazioni di piacere e soddisfazione. Di conseguenza, il gioco può portare a un senso di realizzazione personale e a una gratificazione immediata, specialmente quando raggiungi nuovi livelli o completi compiti e sfide nel gioco.

Alberto Manuel Pongitore

Gamer fin dall'età di 8 anni, gli piacciono un po' tutti i generi videoludici tra i quali predilige metroidvania, survival horror, rpg e VR. Ama collezionare edizioni fisiche e fatica a limitarsi dallo shopping sfrenato, riuscendo a comprare oltre 10 giochi nello stesso ordine. Segue diverse piattaforme con preferenza Sony e Nintendo, ed è particolarmente attento anche al mondo indie. Crede in NBG come fonte seria e professionale sul gaming, e cerca sempre il lato positivo di ogni produzione videoludica.

precedente
Horizon Forbidden West arriverà a breve su PC
successivo
Palworld: dove trovare il carbone

Sponsor

I più letti

  • 1

    Going Medieval – prova dell’Early Access

  • 2

    Fc 26: a che ora esce la web app e dove la scarico?

  • 3

    Fc 26: come giocare dalle 14 del 18 settembre da tutte le piattaforme

  • 4

    Come giocare a Fc 26 per 10 ore senza comprare il gioco

  • 5

    The last of us part 1 : dove trovare tutte le casseforti e le combinazioni – Guida –

  • 6

    Fc 26: quando verranno assegnati gli Fc Point della ultimate edition

  • 7

    Fc 26: come giocare 12 ore prima degli altri

Seguici

ricevendo le notifiche

Le migliori guide

  • Disney Dreamlight Valley: tutti gli ingredienti per le ricette [Guida]

  • The last of us part 1 : dove trovare tutte le casseforti...

  • Disney Dreamlight Valley: come ottenere l’argilla e a cosa serve

  • Elden Ring – Guida alle classi di partenza

  • Disney Dreamlight Valley: come cucinare la ricetta della Ratatouille

  • Hitman 3 – Guida ai codici delle porte ed alle combinazioni delle...

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo

@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by Simone Corso

  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo