Naturalborngamers.it
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo

Card Of Darkness – Recensione Apple Arcade

Come una scatola di cioccolatini

a cura di Riccardo Ferrari 17 Febbraio 2022
a cura di Riccardo Ferrari 17 Febbraio 2022
Condividi 0FacebookWhatsappTelegram
2,2K

I giochi generati casualmente possono essere difficili perché gli sviluppatori devono stare attenti che i loro progetti non diventino noiosi o ripetitivi. Questo ci porta a Card of Darkness, un gioco di avventura/puzzle/strategia/carte di Zach Gage, Pendleton Ward e Choice Provisions che presenta elementi casuali. Inizierete la vostra avventura nella foresta di Glinhorn, un luogo pieno di mostri. La profezia predisse che voi, l’eroe, sareste arrivati e avreste salvato questo mondo dalle tenebre che lo consumano. O almeno questo è quello che vi ha detto l’uomo del negozio.

Esaminerete diverse ambientazioni misteriose, ogni dungeon è pieno di mostri, incantesimi e oggetti. Alcuni vi aiuteranno, altri vi faranno del male. Il vostro obiettivo in pratica è attraversare il livello senza morire. Ci sono un totale di 8 aree sulla mappa di gioco. Card of Darkness è per lo più un gioco lineare, con poche eccezioni che vi permettono di intraprendere un percorso alternativo per raggiungere la stessa destinazione.

Ogni volta che entrate in un dungeon, potrete equipaggiare almeno una carta oscurità. Queste contengono oggetti che vi garantiscono una sorta di abilità. Alcune abilità non sono molto utili, mentre altre possono migliorare la vostra salute o generare pozioni aggiuntive su ogni piano di un dungeon. I dungeon sono i luoghi dove ovviamente avviene l’azione. Ogni volta che entrate in un dungeon, vedrete un pavimento con pile di carte. Queste carte sono generate casualmente, quindi, come direbbe Forrest Gump, non sapete mai cosa otterrete. Ecco, come una scatola di cioccolatini.

Il vostro obiettivo sarà quello di creare un percorso per raggiungere l’altra estremità del livello. Per fare ciò dovrete rimuovere le carte dalle pile. Se prendete una carta, dovete prenderle tutte. A seconda della natura della carta, potrebbe essere necessario combattere un nemico, afferrare un’arma o una magia o usare una pozione curativa. I nemici avranno un numero sotto di loro che rappresenta i punti ferita che perderete attaccandoli. Le armi hanno anche un numero sottostante che vi aiuterà a perdere meno punti ferita.

Personalmente, mi piace la casualità di ogni dungeon. Non sapere cosa state affrontando vi costringe a prepararvi con tutto quello che è sotto il vostro controllo, come la carta Oscurità e altri oggetti che potete acquistare dal negozio. Detto questo, potrebbe diventare un po’ frustrante e ripetitivo se non si ottiene una mano fortunata. Non sto scherzando, ho passato quasi mezz’ora in un dungeon solo per ripulirlo in pochissimo tempo poco dopo con una run buona. E sì, mi sono arrabbiato, ma ho continuato a giocare perché mi stavo davvero divertendo.

Penso che una delle cose che mi ha impedito di abbandonare il gioco sia stata la semplicità nel gameplay. È una dipendenza borderline. Poiché dovete solo toccare lo schermo dei conti, anche quando si perde si ha la voglia automatica di entrare di nuovo nel dungeon. Non fraintendetemi, fallire il livello può diventare noioso, specialmente se si è all’ultimo piano di un dungeon. Tuttavia, la fortuna è sempre un fattore importante nei giochi di carte. Che si tratti di Card of Darkness, Yu Gi Oh!, Magic, ecc. ma fa parte del gioco.

Card of Darkness

Anche se sono abbastanza divertenti ho trovato i combattimenti con i boss più facili dei dungeon veri e propri. Quando combattete un nemico difficile, invece di creare un percorso da attraversare, dovete prendere pile di carte finché non trovate il cuore del boss. Dovete distruggere 3 cuori per vincere la battaglia.

Un’altra cosa che mi è piaciuta card of darkness è l’immensa creatività che il team ha riversato in questo gioco. Tutto, dall’ambiente ai personaggi, è unico e colorato. I personaggi hanno personalità, anche quelli minori, e sono simpatici, anche se non dicono molto. E certo, ci sono oltre 100 mappe disponibili nel gioco. Certo, alcuni nemici possono diventare un po’ ripetitivi – come all’inizio avete un masso, poi battaglierete con un masso di ghiaccio – ma ci sono un sacco di altri nemici con stili e abilità unici che diversificano l’esperienza di gioco. È stato come finire un Pokédex di mostriciattoli vari.


In conclusione posso dire che Card of Darkness è un gioco che è riuscito a sorprendermi. Il suo gameplay semplice ma avvincente, la grafica fantastica e le battaglie creative superano qualsiasi leggero fastidio che potreste provare con i suoi dungeon generati casualmente.

NOTA CONCLUSIVA: Card of Darkness è disponibile su dispositivi mobili esclusivamente come parte di Apple Arcade, un servizio di abbonamento premium di Apple. Senza essere abbonati a Apple Arcade, non potete scaricare e giocare a questo gioco.

Card Of Darkness - Recensione Apple Arcade

Card Of Darkness - Recensione Apple Arcade

Naturalborngamers.it
  • Voto Finale
    8.5
Pro
  • Divertente ed immediato
  • Ogni partita è diversa
  • Coloratissimo ed ispirato
  • Molto vario
Contro
  • Il fattore "casualità" provoca un po' di frustrazione
8.5
Appleapple arcadecard of darknessChoice ProvisionsPendleton WardZach Gage
Riccardo Ferrari

Sono nato con un joypad della prima PlayStation in mano e sono cresciuto con Final Fantasy, Metal Gear Solid e Resident Evil. Da lì non ho mai abbandonato il mondo videoludico, ho abbracciato anzi nuove passioni come il cinema e le serie tv.

Leave a Comment Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

precedente
Dying Light 2: Stay Human – Recensione
successivo
Per chi sta giocando ora eFootball 2022 ci saranno tante ricompense al lancio del gioco completo

Sponsor

Simili

  • Football Manager 2024 arriverà anche su Apple Arcade

  • Game Freak: tra Pocket Card Jockey: Ride On e il futuro oltre i Pokemon

  • Air Twister dimostra che genio e follia vanno di pari passo – Apple Arcade

I più letti

  • 1

    Going Medieval – prova dell’Early Access

  • 2

    Giochi in uscita 26 agosto 2025, locuste, cobra, portatori di democrazia e game makers

  • 3

    UFL: 50 milioni gratis agli abbonati Playstation Plus

  • 4

    Uscite fumettistiche 5 – 11 aprile

  • 5

    Magic L’Adunanza – Lotus Vale: What’s the pick EOE #2

  • 6

    Uscite di oggi 25 agosto 2025 – pizzaioli banditi, animali impazziti, campeggiatori e soldatesse in mutandine

  • 7

    Fc 26: svelate le 15 icone del preorder

Seguici

ricevendo le notifiche

Le migliori guide

  • Disney Dreamlight Valley: tutti gli ingredienti per le ricette [Guida]

  • The last of us part 1 : dove trovare tutte le casseforti...

  • Disney Dreamlight Valley: come ottenere l’argilla e a cosa serve

  • Elden Ring – Guida alle classi di partenza

  • Disney Dreamlight Valley: come cucinare la ricetta della Ratatouille

  • Hitman 3 – Guida ai codici delle porte ed alle combinazioni delle...

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo

@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by Simone Corso

  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo