Dear reader è un gioco che mi aspettavo mi piacesse. Che ci crediate o no, per me è una rarità. Non sono un grande fan dei puzzle game e, a dire il vero, nelle ultime settimane non riesco a leggere molto. Nella lunga lista di titoli presenti nel catalogo di Apple Arcade mi ha attirato la sua icona molto semplice e nitida. Ho pensato che avrei potuto anche provarlo e sono contento di averlo fatto.
Il gioco inizia in modo piuttosto semplicistico. In breve, è il più semplice possibile. Scoprirete una serie di brevi paragrafi in cui selezionerete le parole da scambiare per far dare un senso alla frase. Ma il gioco è più grande di questa semplice meccanica. Si dovranno esaminare moltissimi libri, poesie e racconti che trattano vari argomenti che vanno dalla scienza alla religione, ai libri per bambini e altro ancora. Non dovrete solamente completare enigmi, ma dovrete leggere estratti da una storia. Ho trovato questo approccio geniale in quanto riesce a mescolare sapientemente la parte narrativa con il gameplay, non un’impresa facile per il suo genere di appartenenza
Il gioco è molto rilassante, a seconda della difficoltà selezionata, che è perfetta per qualsiasi puzzle. La musica in sottofondo non distoglie mai la vostra attenzione dalla storia e l’aspetto tecnico ci permette di entrare nel mood di avere davanti a sè un libro da dover leggere. I puzzle stessi possono variare da facili in cui stai solo cercando errori di ortografia, a medi, come dover scambiare due parole per dare un senso a tutta la linea di testo, e cose più difficili come scambiare intere frasi o eliminare completamente frasi. C’è un’enorme varietà nel gioco grazie a questo sistema e nelle mie circa 10 ore di gioco ho sbloccato solo sei delle ventiquattro diverse opzioni pensate dai ragazzi di Local No. 12 e sono soddisfatto di tutte.
Ci sono anche molti modi per guadagnare inchiostro, la valuta di questo gioco. Potete cimentarvi in una delle difficoltà più difficili, tanto per cominciare. Potete anche guadagnarne di più completando serie di capitoli, anche se questo vi farà ottenere solo 100 inchiostro. C’è la possibilità di giocare alle sfide quotidiane e c’è anche il gioco normale. Ogni capitolo e libro che completate ti permetterà di avere inchiostro più che sufficiente per acquistare un altro libro.
Quando si tratta di difficoltà, avete tre opzioni tra cui scegliere. Ci sono Relaxed, Page Turner e Speed Drive. Mi sono ritrovato a gravitare verso Relaxed semplicemente perché ho trovato la storia molto più divertente della sfida delle altre due modalità. In modalità rilassata, non avrete alcuna pressione sul tempo a disposizione a scapito di non guadagnare inchiostro extra alla fine della sezione rispetto alle altre due modalità. Notate bene: guadagnerete comunque inchiostro, ma non un bonus aggiuntivo. Page Turner suggerirà un limite di tempo per ogni pagina. Avrete bisogno di completare in circa 15 secondi ogni pagina per ottenere un +10 inchiostro in più. Speed Drive invece sarà la vera sfida in cui avrete solo dieci secondi per pagina finché non inizierete a perdere gocce di inchiostro, se riuscirete a completare il puzzle entro il tempo limite avrete un grande bonus di +25 inchiostro al completamento.
L’inchiostro può essere speso nel negozio per libri o indizi se rimanete bloccato su un capitolo. C’è una buona varietà di libri che sembrano cambiare ogni settimana, quindi è improbabile che presto vi ritroverai a corto di materiale. Personalmente, ho scelto che il mio prossimo libro fosse 20000 leghe sotto i mari e sono sicuramente entusiasta di provarlo. In effetti, mi è piaciuto così tanto completare i puzzle in Orgoglio e Pregiudizio che ho effettivamente intenzione di acquistarlo e leggerlo “out of the game”. Questo è un altro grande vantaggio del gioco: finirete per godervi così tanto i numerosi frammenti che vorrete comprare il libro e leggerlo tutto! Purtroppo però c’è da dire che tutti questi enigmi e libri sono completamente in lingua inglese, quindi direi che si tratta di un titolo non adatto a tutti.
Le sfide quotidiane presentano molti degli stessi enigmi ma da un libro casuale nella biblioteca. Alla fine di ciascuno, vi verrà anche assegnato il compito di indovinare il libro corretto da cui proviene per ottenere dell’inchiostro extra. Le sfide quotidiane sono un altro modo per guadagnare opzioni di gioco o persino trovare un libro che potrebbe interessarvi, quindi vi consiglio vivamente di dare un’occhiata.
L’ultima caratteristica di questo gioco di cui vorrei parlarvi sono le “Note dell’editore”. Dopo ogni capitolo, riceverete una breve nota su ciò che avete appena letto. Questi aiutano a fare più luce sulla storia e ci danno una visione del libro che altrimenti ci perderemmo in questo gioco. Alcuni sono semplicemente riletture di passaggi importanti mentre altri ci raccontano il quadro generale o ci celebrano alcuni momenti importanti. È una piccola aggiunta carina che aggiunge sicuramente valore, secondo me.
Dear Reader riesce a colpire perfettamente i giocatori ed i lettori nei punti giunti. È stato sempre divertente, i puzzle risultano freschi e vari, il contenuto è interessante, le funzionalità sono tutte utili. Ci sono abbastanza opzioni per chiunque cerchi una sfida e per coloro che vogliono solo leggere per essere soddisfatti. Il gioco stesso richiede poca batteria del vostro dispositivo Apple e può essere giocato per cinque ore o cinque minuti. La parte migliore? Questo è il gioco perfetto anche da giocare insieme ai bambini in quanto non solo impareranno di più sulla lettura e l’ortografia, ma anche sulla lingua inglese, sulla scrittura e la storia così da divertirsi insieme.
NOTA: Dear Reader è disponibile su dispositivi mobili esclusivamente come parte di Apple Arcade, un servizio di abbonamento premium di Apple. Senza essere abbonati ad Apple Arcade, non potete scaricare e giocare a questo gioco. Apple Arcade costa 4,99 euro al mese.