Blizzard apre l’estate con un regalo per tutti i giocatori di Diablo Immortal: dal 3 luglio potremo vestire i panni del Druido, nona classe del gioco, gratuita per tutti. Più selvaggio e agile rispetto ai suoi predecessori, questo Druido vive isolato dai regni civilizzati e ha imparato a piegare la velocità, le forme animali e gli elementi alla propria volontà.
Un Druido diverso dal solito
I Druidi non sono i saggi eremiti che ricordiamo da Diablo II. Qui si presentano come cacciatori fulminei, capaci di scattare sul campo di battaglia e sferrare attacchi ibridi corpo a corpo/magia. La nuova risorsa Primordial Power alimenta trasformazioni improvvise e colpi finali che fanno tremare la terra, premiando chi colpisce con tempismo.
Trasformazioni e magie naturali
- Forme animali – dal cervo furioso che travolge le linee nemiche a uno stormo di corvi che confonde i bersagli.
- Evocazioni – richiamate la Quercia Saggia per buff di squadra o lasciate che due Lupi Compagni sbranino chi si avvicina troppo.
- Caos elementare – incantesimi di fuoco e terra come Pietra Travolgente, che solleva monoliti appuntiti infliggendo danni ad area devastanti.
La nuova zona: Selve di Sharval
Il debutto del Druido coincide con il culmine di Era della Follia: le Selve di Sharval si aprono come vasta area esplorabile, teatro di missioni, dungeon e world-boss legati alla natura primordiale. Perfetta per mettere subito alla prova le trasformazioni bestiali.
Perché provarlo
Se ami la flessibilità tattica, il Druido offre:
- Versatilità pura – passaggio istantaneo da burst ravvicinato a controllo di massa a distanza.
- Playstyle reattivo – la risorsa Primordial Power ricompensa chi sfrutta al massimo finestre di danno e trasformazione.
- Sinergie di squadra – buff dell’Oak Sage e crowd-control naturale valorizzano qualsiasi party.