Frenzic: Overtime, è l’ultimo titolo sbarcato nella libreria di Apple Arcade uscito la scorsa settimana, e dopo aver recensito titoli un po’ più seriosi e “complicati” come Fantasian e World of Demons, devo dire che un gioco molto più immediato è semplicemente un toccasana. Grazie ad Apple Arcade ho riscoperto il mondo del gaming sul mobile, un mondo che offre moltissimi progetti diversificati, originali e pensati per piattaforme da gioco come gli smartphone.
Ma ora parliamo di questo nuovo game: dopo aver lanciato il titolo, sono stato immediatamente accolto da un piccolo robot affabile di nome ZAPBOT, che lavorava in una fabbrica che creava Powercore (che somigliano moltissimo ai tasselli di Trivia Pursuit). Dopo aver completato velocemente il primo livello e aver assimilato il semplice concept di gioco mi sentivo già pronto a macinare la miriade di livelli che compongono la produzione.
Mi sono dovuto però presto ricredere, già dopo pochi stage ho notato che Frenzic: Overtime è sì semplice per quanto riguarda le meccaniche, ma molto ostico per gli obbiettivi da raggiungere. Una piccola nota prima di continuare con la recensione, generalmente i titoli più complessi presenti su Apple Arcade li gioco con l’ iPad con l’utilizzo di un controller PS5 e, sebbene sia compatibile, in questo caso lo sconsiglio. Non ci sono indicazioni di gioco su come utilizzare correttamente il controller ed è presente un cospicuo ritardo (mezzo secondo per ogni pressione di un pulsante). Consiglio vivamente di riprodurlo su un dispositivo touch dato che è chiaramente pensato per dispositivi come iPhone ed iPad.
Frenzic: Overtime, segue le gesta di un robot che deve completare compiti a tempo mentre il suo boss senziente di nome BossBot, osserva con occhio attento ogni sua mossa. I puzzle iniziano in modo molto semplice; la premessa alla base è che vi vengono date delle forme (tendenzialmente circolari) chiamate Powercore che devono essere riempite di pezzi. Potete capovolgere quei pezzi per completare ogni nucleo e questo sarà fondamentale per completare i vari livelli. I controlli sono semplici ed responsivi sui dispositivi touch ma, come detto poco fa, l’utilizzo del controller si rivela problematico.
Quando si utilizza il controller, si nota un input lag durante il lancio dei pezzi e nel posizionarli nei nuclei corretti. Questo ritardo ha reso insopportabili i livelli a tempo e non sono stato in grado di completare il secondo livello mentre utilizzavo il controller (indipendentemente dalla difficoltà intrinseca, il controller lo ha reso ingiocabile). Sono tornato al touchscreen del mio iPhone e mi sono concentrato sul completamento del livello cinque, A Day in the Life, il primo stage che offre tre stelle (quindi tre obbiettivi) del gioco. I compiti stessi erano impegnativi: completate 3 Powercore con soli tasselli arancioni, raggiungete il moltiplicatore x3, completate 4 Powercore con soli elementi verdi.
Qui sta la bellezza di questo complesso puzzle game: non dover completare tutte le sfide in una volta sola. La prima volta ho completato la sfida dei Powercore con i tasselli arancioni e l’ obiettivo del moltiplicatore, ma non sono riuscito a completare correttamente quella dei Powercore con i tasselli verde. Ho deciso così di proseguire con i livelli successivi e recuperare le challenge non completate più avanti. Ho apprezzato molto il fatto che, considerando anche la sua difficoltà, non ci obbligasse a raggiungere tutti gli obiettivi tutti in un colpo, che secondo me sarebbe stato troppo difficile da portare a termine per alcune fasce di giocatori. In altri titoli simili invece bisognava per forza tutte le sfide di un livello per poter proseguire, una scelta sicuramente dannosa per divertimento, la fruizione il completamento di un gioco.
I puzzle game sono davvero diversificati, molti infatti sono rilassanti e limitano il giocatore solo con un numero massimo di mosse a disposizione, il timer in Frenzic: Overtime è invece piuttosto spietato e non vi lascia davvero il tempo per pensare. Tuttavia, ha reso la gratificazione nel superamento di ogni livello davvero più dolce.
Con alcuni degli obiettivi più impegnativi, dobbiamo spendere Squark (la valuta di gioco), per acquistare oggetti, per poter proseguire. Ad esempio, il livello nove ha il terzo obiettivo di finire due Powercore dello stesso colore. Quello stage però ha solo un Powercore a disposizione, il che rende le vostre mosse molto più frenetiche e la fortuna o l’uso degli oggetti davvero determinante. Per fortuna dato che il titolo si trova nel catalogo di Apple Arcade non bisogna spendere soldi reali per acquistare gli oggetti e la valuta virtuale si guadagna abbastanza agevolmente.
Frenzic: Overtime è un puzzle dal ritmo incalzante che costringe a pensare rapidamente per superare tutti gli ostacoli che gli sviluppatori hanno pensato per i giocatori. Sebbene il concept alla base sia semplice il gioco evolve ed aggiunge nuovi tasselli di livello in livello. Non è il classico titolo arcade ma un passatempo davvero tosto. È un gioco colorato e ben concepito e merita sicuramente la vostra attenzione, purché abbiate molta pazienza.