Il mondo del cinema ha sempre creato personaggi misteriosi e avvincenti, trame coinvolgenti, amare, romantiche, nostalgiche. Come si può ben capire suscitando ogni tipo di emozione che l’essere umano possa provare. Si sono dunque creati film, telefilm e serie tv che sono anche diventati dei cult della storia del grande e piccolo schermo. Personaggi e storie iconiche che non sono passate inosservate anche nel mondo del gaming. Sì, perché se accade che il cinema tragga a piene mani dal mondo dei videogiochi, come ad esempio si possono citare Super Mario Bros o Gran Turismo, avviene anche il contrario e cioè che il mondo del gaming prenda a soggetto un grande scenario di Hollywood e ne faccia un gioco. Se ne possono citare alcuni come The Walking Dead, The Chronicles of Riddick ma anche Alien, James Bond e ovviamente Star Wars. L’Italia non viene ignorata da questo punto di vista e tra i videogiochi che prendono spunto dalle Serie Tv e dai film è sbucato anche Romanzo Criminale, che oggi figura anche tra i vari esempi di videopoker sulle sale da gioco virtuali che hanno tratto ispirazione dalla serie, e film, cult del noir italiano. Ma ci sono alcuni fenomeni che più di tutti hanno fatto la storia sia nel cinema che sui computer e dispositivi di gioco, vediamo quali.
Harry Potter
La saga di Harry Potter ha affascinato milioni di adolescenti in tutto il mondo, è stata una tra le serie di film più conosciute e seguite in tutto il mondo tanto da organizzare serate a tema Harry Potter ed essere tra i costumi più diffusi nelle feste e nei meeting di fumetto e giochi. Il successo firmato J. K. Rowling è così diventato terreno ideale per un formato gaming che si è inserito nel successo della serie di film mondiale. L’ambientazione del gioco è ovviamente la stessa, si parla sempre delle avventure del giovane mago Harry Potter e dei suoi amici Ron Weasley ed Hermione Granger nella Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts. Il primo gioco è del 2001, anno di uscita tra l’altro del primo film della saga cinematografica. A farlo ci ha pensato EA Games, non fermandosi al primo capitolo ma realizzandone altri nove: i primi otto dedicati tutti ai film della saga mentre l’ultimo incentrato sul quidditch.
Indiana Jones
Quando negli anni ’80 la mente di George Lucas partorì l’idea di un archeologo dall’animo action, che sfidava nazisti e tribù indigene per recuperare inestimabili oggetti e tesori della storia, nessuno si sarebbe aspettato un successo tanto grande. Eppure Indiana Jones è uno di quei personaggi della storia del cinema che resteranno sempre ben impressi. Tanto che non era possibile ignorare le potenzialità di successo che si avrebbero avute realizzando una versione per i videogiochi. Il primo videogioco dedicato all’archeologo più famoso del mondo risale al 1982, un anno dopo la pubblicazione del primo film della saga. Si tratta di Raiders of the Lost Ark, ovvero “i predatori dell’Arca perduta” e venne sviluppato per la console Atari 2600. Dopo questo ne sono arrivati altri dodici in totale, uno più bello dell’altro, fino ad oggi attendendo un gioco sull’ultimo capitolo della saga “Indiana Jones e il quadrante del destino”, con le tecnologie e le grafiche super dettagliate che permettono di ottenere prodotti meravigliosi e unici,
Batman
Con Batman si fa un triplo salto carpiato. Da eroe dei fumetti a protagonista di telefilm, fino a icona del grande schermo e idolo dei videogiochi. Il cavaliere mascherato è un cult messo in ogni salsa, ma ovunque collocato ha avuto un enorme successo. Batman è stato amato tanto sullo schermo quanto nel mondo videoludico essendo protagonista di tantissimi giochi, alcuni di essi di grandissima qualità come ad esempio i Batman Arkham sviluppati da Rocksteady Studios. Ma il primo in assoluto di essi risale al 1986. Il gioco si intitolava semplicemente “Batman” ed era sviluppato da Ocean Software. Un gioco in stile Action-Adventure dove si doveva salvare Robin raccogliendo sette elementi che componevano il Batcraft, necessario per partire alla ricerca del fidato amico.