Eccoci giunti alla “Lista Top fumetti Italiani 2020” dove vi dirò le migliori letture di opere italiane fatte lo scorso anno. Tranquilli, prestissimo uscirà anche quello dedicato ai Comics americani ma adesso voglio concentrarmi sul nostro Paese perché, ve lo assicuro, ci sono perle di inestimabile valore. Come accaduto per le categorie di Shonen e Seinen questa NON sarà una classifica, bensì una lista in ordine alfabetico delle migliori letture di fumetti italiani fatte nel 2020. Opere che non per forza devono essere uscite in quei dodici mesi, ma che io ho letto in quell’anno. Saranno 5 consigli ma prima vi parlerò delle Menzioni Onorevoli e dei miei “buoni propositi” per il 2021. comunque vi consiglio di dare uno sguardo anche al video che trovate qua sotto ma in generale a tutto il nostro canale YouTube NBG Official TV dove, ne sono sicuro, troverete vari contenuti di vostro gradimento, sia su fumetti/manga che sui videogiochi! Direi che dopo questa premessa possiamo iniziare.
Menzioni onorevoli
Anche se non ho letto tantissime opere italiane quest’anno, ne ho lette comunque abbastanza per non farle stare tutte nella “Top Lista fumetti Italiani 2020” e quindi questo trafiletto dell’articolo serve proprio a parlare in velocità di quelle opere. Essendo menzioni onorevoli ci tengo a precisare che sono letture consigliatissime ma che, per un motivo o per un altro, non sono riuscito ad inserire nella lista finale.
- I Grandi Maestri Speciale: Carnevale (4 volumi usciti su 4) al costo di 5,30€/5,90€ di Editoriale Cosmo: Massimo Carnevale e il compianto Lorenzo Bartoli hanno creato alcune delle storie più iconiche del panorama italiano ed Editoriale Cosmo le ha raccolte in quattro volumetti “bonellide” perfettamente realizzati. Sono storie più o meno lunghe, si inizia con la più famosa “Uomini e Topi” e si conclude con storie da poche pagine, ognuna finemente disegnata e incredibilmente sceneggiata. Sono orgoglioso di aver preso tutti e 4 i volumetti perché sono state letture incredibili ed appassionanti, in un formato economico ma che mi ha comunque restituito la “forza” delle tavole disegnate e colorate. Purtroppo i primi due numeri sono già non disponibili anche se sono tutti usciti nel corso del 2020 ma dovreste veramente farvi un favore e recuperarli. Letture consigliatissime che in qualche modo vi faranno crescere in quanto contengono delle sottotrame veramente mature e gestite alla grande.
- Dylan Dog – Mater Morbi (volume unico) al costo di 17,00€ nell’edizione di Bao Publishing: un’opera incredibile, scritta da un Roberto Recchioni in stato di grazie e disegnata da Massimo Carnevale (si, “quel” Massimo Carnevale di cui abbiamo parlato sopra). Io non seguo Dylan Dog ma questa storia su Mater Morbi che, da quel che ricordo, è un personaggio nato dall’idea di Tiziano Sclavi, “padre” di Dylan Dog, è una rivisitazione dell’incontro tra i due. Un’edizione edita da Bao veramente ben fatta, con tantissimi extra e pubblicata anche con una Variant Cover ormai estinta e che (credo) costi non poco tra i privati. Un vero e proprio fumetto dell’orrore che vi metterà ansia dall’inizio alla fine, anche grazie ad una caratterizzazione del personaggio di Mater Morbi da parte di Carnevale che ha dell’incredibile. Credo proprio dobbiate leggerlo se siete amanti del genere thriller/horror perché questo volume vi darà proprio quelle sensazioni. Incredibile.
- Spada – Riedizione (volume 1) al costo di 18,00€ di Shockdom: Alexander Tripood, uno pseudonimo di Alessando La Monica, ha imbastito un volume veramente interessante. In un mondo futuristico un normale cittadino si imbatte in un ladro ricercato da anni e la sua vita cambia sensibilmente. La trama sembra molto banale, ma in realtà riesce a catturare il lettore dall’inizio alla fine anche grazie ad un ritmo incalzante e a dei disegni veramente atipici. L’unica pecca che ho riscontrato è che ci sono, purtroppo, vari errori ortrografici nei balloon e questo ha un po’ inficiato nella lettura, ma se questi fossero stati risolti tramite una ristampa il mio consiglio è di recuperare il volume, leggerlo e attendere insieme a me l’arrivo del secondo. Io non sono uno che segue molto Shockdom ma quest’opera mi ha veramente stregato.
Buoni propositi per il 2021
Per il 2021 spero di recuperare qualcosa di Gipi e Zerocalcare anche se molto spesso, se non sempre, i loro lavori hanno un costo abbastanza elevato. Credo proprio che continuerò Dragonero il Ribelle e Samuel Stern e terrò d’occhio più da vicino i lavori di Leo Ortolani e, in generale, del fumetto italiano in quanto ho capito che può riservare diverse sorprese.
Top Lista fumetti Italiani 2020
- A Panda Piace l’Avventura (volume unico) al costo di 26,00€ di Feltrinelli Comics: un’opera di Giacomo “Keison” Bevilacqua, che rivedremo anche dopo, adatta un po’ a tutti. Dai ragazzi di 12/13 anni fino all’uomo di 40 A Panda Piace l’Avventura è un racconto di formazione intriso di comicità, serietà, battute, combattimenti, perdite, vittorie, sconfitte, emozioni forti e, a volte, lacrime. Un fumetto a tutto tondo che inizia con un panda protagonista, e una serie di comprimari strampalati, e che finisce con un “uomo” fatto e finito. Più o meno. Mi risulta difficile raccontare questo fumetto perché io l’ho divorato in un paio di giorni anche se si tratta di un volumone di 480 pagine. Un fumetto che va oltre il fumetto, emozioni che prendono forma e una narrazione mai banale ma adatta a tutti fa di A Panda Piace l’Avventura un’opera incredibile.
- Attica (6 volumi di 6) al costo di 4,90€ di Sergio Bonelli Editore: ancora una volta Bevilacqua, ma questa volta con un fumetto italianissimo in stile manga. Un’altra opera magnifica di questo autore che ho scoperto di amare (bellissimo anceh Lavennder) e che vi consiglio assolutamente di leggere. Un fumetto in formato tankobon, in bianco e nero ma completamente italiano, con la lettura all’occidentali e disegni assolutamente italiani. Una storia divertente, piena di colpi di scena e che vi lascerà di stucco, ne sono certo. Recuperatelo anche grazie al cofanetto uscito da poco sia sul sito della Bonelli che in fumetteria. Dovete averlo per forza. Un gruppo di 5 ragazzi, apparentementi distanti tra loro per modo di agire pensare, si ritroveranno ad affrontare un nemico comune senza sapere perfettamente il motivo. Ma quando tutto verrà svelato capirete e capiranno.
- Dragonero (92 volumi di cui 15 de “il Ribelle”, uscita mensile, più vari cartonati, praticamente obbligatorio Le Origini) al costo di 3,90€ e 28,00€ il cartonato di Sergio Bonelli Editore: Stefano Vietti e Luca Enoch hanno creato un personaggio e, in generale, un mondo fantasy che sta venendo amato ogni giorno di più da moltissimi lettori. Io ho recuperato, oltre all’imprescindibile volume cartonato “Le Origini”, i 15 volumi usciti del ciclo “il Ribelle”, ma piano piano credo che recupererò tutto. Se siete amanti del fantasy dovete acquistare questo fumetto, senza se e senza ma. Storie autoconclusive che escono ogni mese ma che, in realtà, hanno di fondo una trama orizzontale la quale (quando presente) ha dell’incredibile. Moltissimi personaggi interessanti, disegni che ogni volta, qualunque sia il disegnatore (o i disegnatori), sono fantastici e delle storie che, anche quelle riempitive, si lasciano leggere tranquillamente fanno di Dragonero una delle mie letture “veloci” preferite del mese. Wow.
- Samuel Stern (15 volumi, uscita mensile) al costo di 3,50€ di Bugs Comics: la scelta di Bugs Comics è stata molto azzardata. Nel novembre del 2019 far uscire, solo in edicola, un volume in formato bonellide al costo di 3,50€ che vedeva come protagonista un indagatore dell’incubo e che avrebbe avuto un’uscita mensile. Follia direte voi e io vi do ragione. Ma cavolo se Samuel Stern è un bel fumetto. Come detto sopra non seguo Dylan Dog ma ammetto che il genere d’appartenenza è proprio nelle mie corde e appena ho avuto modo di recuperare tutte le uscite dell’opera di Gianmarco Fumasoli e Massimiliano Filadoro l’ho fatto e ho fatto proprio bene. Certo, alcune storie sono meglio di altre e in diverse i disegni non mi hanno convinto, ma il personaggio di Samuel Stern e tutti i suoi comprimari mi hanno catturato fin da subito, così come quel mistero di fondo che si nota in tutti gli albi ma che ancora non conosciamo del tutto. Gli ideatori hanno promesso novità succose per questo 2021 e io non vedo l’ora di scoprirle, ogni mese in edicola.
- Venerdì 12 (volume unico) al costo di 21,00€ di Bao Publishing: amo Leo Ortolani. Ogni tanto serve staccare la spina da opere impegnate o, in generale, da una giornata difficile e, almeno per me, Leo Ortolani è perfetto. Le sue opere possono essere lette da stanchi solo per farsi due risate e, qualche giorno dopo, essere rilette per scoprire un altro significato che potrebbe avere quella battuta, quel personaggio o quell’opera in generale. Venerdì 12 serve soprattutto per ridere ma altre opere come Bedelia e Cinzia sono molto più profonde. Di fatto Venerdì 12 è anche una delle prime opere concluse dell’autore e quindi posso anche capire il fatto che non ci sia un vero e proprio secondo significato sotto. Altre opere interessantissime sono C’è Spazio per Tutti (Panini Comics), Luna 2069 (Feltrinelli Comics), Il Cercatore (Panini Comics), Il Buio in Sala (volume 1 e 2) di Bao e Dinosauri che ce l’hanno fatta (Editori Laterza). Tutte letture divertentissime e adatte a tutti i più grandicelli perché comunque ci sono delle battute e delle gag non proprio per i più piccoli. Se volete approcciarvi per la prima volta a Leo Ortolani forse vi consiglio Il Cercatore essendo il più economico oppure Cinzia che è considerato da molti il punto più alto raggiunto dall’artista.