Il Team Pulsar, nostro partner esport, ha annunciato ufficialmente 2 nuove importanti collaborazioni con il content creator DR__NEXT e l’associazione di Falconeria FQ Falconry.
In questo articolo andremo a conoscere nello specifico di cosa si occupano questi due nuovi partner del Team Pulsar.
Intervista al DR__NEXT
Come hai iniziato questo percorso lavorativo?
Nel 2018 iniziai a giocare qualche torneo su FUT online con poche persone dato che mi sentivo un buon giocatore e ne vinsi qualcuno.
Da lì a qualche mese decisi di iniziare ad organizzare qualche torneo FUT con idee innovative come dirette live su Twitch per i gironi e informazioni inizialmente per poi portare anche le partite delle persone live.
Raccontaci brevemente il percorso che hai affrontato per creare e far crescere la Next Cup
Nel 2020 mi sono avvicinato al mondo del pro club dove ho deciso di fondare la Next Cup (che prende il mio nome)
Ho iniziato anche lì a portare i tornei in live e fin da subito è piaciuta l’organizzazione e l’innovazione di un torneo diverso dagli altri.
Negli anni la Next Cup si è evoluta in meglio portando qualità nell’organizzazione e nelle live ma soprattutto anche al livello di squadre, ospitando team molto importanti a livello italiano.
Nel dicembre del 2021 la Next Cup ha registrato il suo record portando 128 team a partecipare al torneo serale senza nessun premio in palio.
Parlaci della tua collaborazione con esport Academy e l’incontro con l’Esy
Nel 2022 inizio a collaborare con esports Academy ed insieme abbiamo deciso di portare anche la Next Cup sulla piattaforma Esy.
Così è migliorata ancora la qualità del torneo, della live e della gestione.
Il torneo viene gestito in questo momento su Discord, dove ci sono delle stanze specifiche e precise per rendere il tutto più organizzato, in live ci sono io dove ospito tutte le partite del torneo ed intrattengo i partecipanti e gli spettatori.
Come novità c è un ranking dove ad ogni singolo torneo si possono acquisire dei punti in base al piazzamento, che sommati ai punti degli altri tornei ti inseriscono in una classifica, le prime 16 di questa classifica poi a fine mese potranno partecipare ad un evento esclusivo (final 16) dove si sfideranno per decretare la squadra più forte del mese in Next Cup!
Com’è l’atmosfera nella community del DR__NEXT?
La community di DR__NEXT e della Next Cup che oramai viaggiano insieme sono community molto pulite e tranquille dove vige il rispetto e l amicizia, ho preferito pulire fin da subito l ambiente per non avere problemi in futuro.
Meglio di meno ma buoni!
In questo periodo sto per festeggiare i 10.000 follower su twitch e fra poco anche i 20.000 su TikTok.
Sono felice perché ho ricevuto molti interessamenti ed ora collaboro con Esports Academy e con A.S.D Pulsar Esports.
Quali sono i tuoi obiettivi per il futuro?
Un mio obiettivo futuro sarà sicuramente quello di poter vivere di questa mia passione che pian piano si sta trasformando in un lavoro/passione e spero di poter diventare uno dei punti di riferimento nel mondo del gaming, calcio, ed organizzazione di eventi.
Come è nata la collaborazione con il Team Pulsar?
Del Team Pulsar non conoscevo molto, mi sono documentato nel momento in cui sono stato contattato dai responsabili e subito ho visto che c’ è molto potenziale e professionalità.
C’ è molta ambizione è l’ ambiente è molto giovanile.
Ho visto che sono campioni della prima edizione ITALIAN MASTER DOTA 2.
Ho visto che il player di Tekken 7 ha disputato delle ottime qualifiche e molto altro che potete trovare direttamente sulla loro pagina Instagram.
Ringrazio il Team Pulsar per la fiducia, dimostrerò quanto valgo e faremo insieme un ottimo percorso.
Potete trovare il DR__NEXT ai seguenti contatti social:
- Twitch! https://m.twitch.tv/dr__next
- Comunity Discord – NEXT CUP (fifa23)
Link per entrare:
https://discord.gg/YcV6C2kmU8 - Instagram
https://instagram.com/dr__next_?igshid=YmMyMTA2M2Y= - Twitter
https://twitter.com/DR__NEXT_CUP - Tiktok
https://www.tiktok.com/@dr__next?_t=8Ut1OYoG7XC&_r=1 - Youtube
https://www.youtube.com/channel/UCADFGJBSIr0N-T2g7DdC9vw
FQ Falconry: falconeria ed e-sport
Il progetto FQ Falconry nasce in funzione didattica, così da poter avvicinare la gente comune al fantastico e misterioso mondo dei Rapaci, proponendo un contatto diretto a chi incontra Yuna, gufo del bengala addestrato.
La possibilità di avvicinarsi ad un animale così fiero e maestoso, crea un’atmosfera meravigliosa, dove un turbine di domande e curiosità vengono soddisfatte. Le nozioni vengono assimiliate e dalla conoscenza di questi animali ne deriva rispetto e ammirazione e di fatto il suo motto è: “se li conosci, li rispetti!“
I Rapaci sono importantissimi nella piramide alimentare in quanto cacciano altri animali che possono essere dannosi sia per l’uomo che per l’ambiente stesso, regolandone la proliferazione.
L’arte della Falconeria è antichissima e la sua nascita è stimata circa 4000 anni fa, in Europa ha avuto il suo apice durante il medioevo, nel 200 d.c. grazie alla figura di Federico II di Svevia.
In passato l’uomo addestrava i Rapaci per finalità venatorie. Nel tempo con l’evoluzione dell’uomo, anche la Falconeria si è evoluta ed è in lista tra i patrimoni immateriali dell’UNESCO.
La passione per la storia, la cultura e le tradizioni medievali che il Falconiere nutre, lo hanno portato a giocare al titolo Ubisoft che incarna e simula antiche battaglie medievali, ovvero For Honor. Giocando a livelli competitivi con il suo gruppo Royal Lions riceve l’attenzione dell’ ASD Team Pulsar.
Da questa conoscenza nasce la collaborazione, tramutando i Royal Lions in Pulsar Lions Esport e di conseguenza una collaborazione a 360° sponsorizzando il progetto FQ Falconry e la pagina Instagram yuna.lucky.owl, cercando di unire l’amore e il rispetto per gli animali e l’ambiente a quello per le persone, combattendo attivamente la piaga del cyberbullismo che spesso investe il mondo gaming online.”
Vuoi sapere di più sul Team Pulsar? Visita la sezione dedicata del nostro sito