Naturalborngamers.it
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino inaugura la VIDEO GAME ZONE

a cura di Alberto Manuel Pongitore 12 Giugno 2024
a cura di Alberto Manuel Pongitore 12 Giugno 2024
Condividi 0FacebookWhatsappTelegram
185

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino ha aperto una nuova area permanente dedicata ai videogiochi, denominata VIDEO GAME ZONE. Questo spazio, curato da Domenico De Gaetano e Fabio Viola, è una delle prime aree al mondo di questo tipo all’interno di un’istituzione museale. Allestita nel cuore della Mole Antonelliana, è stata realizzata in collaborazione con l’Università degli studi di Torino.

Enzo Ghigo, presidente del Museo, sottolinea l’importanza di adattarsi ai nuovi linguaggi per attrarre un pubblico sempre più ampio. De Gaetano aggiunge che, sebbene cinema e videogiochi abbiano caratteristiche diverse, le intersezioni tra questi due media sono numerose e in continua crescita. Fabio Viola evidenzia come i videogiochi, riconosciuti ora come forma d’arte a tutti gli effetti, estendano l’immaginario collettivo offrendo esperienze interattive.

Riccardo Fassone, professore associato presso l’Università degli studi di Torino, considera l’apertura della VIDEO GAME ZONE un segnale positivo per il riconoscimento del videogioco come mezzo di comunicazione popolare e autoriale.

Il percorso espositivo permette ai visitatori di immergersi nel mondo dei videogiochi con proiezioni di film e serie tv che hanno tratto ispirazione dai videogiochi. Inoltre, quattro postazioni mostrano intro e trailer di videogiochi, diari degli sviluppatori, immagini di repertorio e gameplay, evidenziando l’evoluzione estetica e tecnica del videogioco. Teche espositive contengono concept art, appunti di design, sketches e oggetti di preproduzione.

Il Museo ha anche avviato una campagna di acquisizione di materiali legati al gaming, inclusi concept art, manuali tecnici, sceneggiature e oggetti utilizzati nella produzione dei giochi. Tra i primi titoli acquisiti ci sono capolavori come Alan Wake 2, Assassin’s Creed Mirage, Death Stranding Director’s Cut, Final Fantasy VII e Red Dead Redemption.

Per inaugurare la nuova area, è stata organizzata una Masterclass con David Cage, fondatore di Quantic Dream, durante la quale Cage ha discusso delle convergenze tra cinema e videogiochi e ha ricevuto il premio Stella della Mole per il suo contributo pionieristico allo sviluppo narrativo nei videogiochi.

Infine, una selezione di contenuti sarà disponibile sulla piattaforma streaming InTO Cinema del Museo, offrendo materiali digitali di preproduzione e produzione per coinvolgere scuole e nuovi pubblici.

Con questa iniziativa, il Museo Nazionale del Cinema di Torino segna un passo importante nel riconoscimento del videogioco come forma d’arte e medium espressivo.

Alberto Manuel Pongitore

Gamer fin dall'età di 8 anni, gli piacciono un po' tutti i generi videoludici tra i quali predilige metroidvania, survival horror, rpg e VR. Ama collezionare edizioni fisiche e fatica a limitarsi dallo shopping sfrenato, riuscendo a comprare oltre 10 giochi nello stesso ordine. Segue diverse piattaforme con preferenza Sony e Nintendo, ed è particolarmente attento anche al mondo indie. Crede in NBG come fonte seria e professionale sul gaming, e cerca sempre il lato positivo di ogni produzione videoludica.

precedente
The Alters: disponibile la Demo per provare il nuovo gioco di 11Bit Studios
successivo
House of Golf 2: il minigolf casalingo torna questa estate

Sponsor

I più letti

  • 1

    Going Medieval – prova dell’Early Access

  • 2

    Anno 117: Pax Romana, disponibile una demo a tempo limitato

  • 3

    Yu-Gi-Oh! Necrovalley: liste della settimana su Master Duel (parte 50)

  • 4

    Returnal si aggiorna alla versione 1.003.001

  • 5

    The last of us part 1 : dove trovare tutte le casseforti e le combinazioni – Guida –

  • 6

    FromZeroToHero.io: nasce in italia la prima piattaforma con AI per migliorare negli esport

  • 7

    Meta Quest 3: come posso usarlo?

Seguici

ricevendo le notifiche

Le migliori guide

  • Disney Dreamlight Valley: tutti gli ingredienti per le ricette [Guida]

  • The last of us part 1 : dove trovare tutte le casseforti...

  • Disney Dreamlight Valley: come ottenere l’argilla e a cosa serve

  • Elden Ring – Guida alle classi di partenza

  • Disney Dreamlight Valley: come cucinare la ricetta della Ratatouille

  • Hitman 3 – Guida ai codici delle porte ed alle combinazioni delle...

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo

@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by Simone Corso

  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo