Da quando è uscito il Meta Quest 3 (il 10 ottobre scorso) in tanti ci state chiedendo cosa si può fare con questo visore e se effettivamente vale la pena spendere 550 euro per questo nuovo casco virtuale.
Cos’è Meta Quest 3?
Meta Quest 3 è un visore stand alone di realtà virtuale e mixed reality realizzato da Meta (che è la società proprietaria di Facebook e Instagram) .
Stand Alone vuol dire che non servono altri dispositivi per farlo funzionare quindi semplicemente non avrete bisogno di computer potenti o console a cui attaccarlo. Ciò permette di essere totalmente liberi dai cavi.
Per Realtà Virtuale si intende un ambiente generato dal sistema e che cambia a 360 gradi tutto ciò che puoi vedere intorno a te. E’ come essere catapultati in un mondo parallelo.
Con la Mixed Reality potrai interagire con elementi virtuali nell’ambiente in cui sei realmente. Ossia continuerai a vedere la tua stanza (completamente a colori, come se stessi indossando degli occhiali speciali) ma al suo interno verranno posizionati degli oggetti virtuali con cui potrai giocare. Ad esempio un tavolo da ping pong virtuale nel tuo salotto.
Ora che sappiamo le basi vediamo cosa puoi farci con questo visore e se vale la pena comprarlo.
Cosa posso fare con Meta Quest 3?
Ok, bella la teoria, ma cosa posso fare nella pratica con Meta Quest 3? Conviene spendere 550 euro o è solo uno sfizio che andrà a prendere polvere?
Gli utilizzi di Meta Quest 3 sono diversi e ve li spiegheremo nel modo più semplice e chiaro possibile.
Videogiochi in realtà virtuale o in realtà aumentata
La prima funzione in assoluto è quella relativa ai videogiochi. La realtà virtuale si presta a tanti tipi di giochi e crea un atmosfere talmente immersiva che può essere considerata unica e che nessun videogioco tradizionale può dare.
Un esempio su tutti? I giochi horror! In realtà virtuale l’effetto spavento è elevato all’ennesima potenza. Ma se non siete amanti di questo genere di esperienze potrete vivere delle avventure in prima persona in dungeon pieni di mostri o giocare ad uno sparatutto o ancora fare una partita a mingolf, a ping pong, guidare una macchina in una gara su pista o suonare la chitarra come in guitar hero (ma con le proprie mani) di fronte ad una folla di fan. Le possibilità sono tantissime e si adattano ad ogni tipo di videogiocatore.
Con l’utilizzo della Mixed Reality la vostra stanza potrà trasformarsi in un’arena per combattimenti all’ultimo sangue, una palestra, un palco etc. In questa modalità i personaggi del gioco potranno nascondersi dietro al divano, andare in giro per la vostra stanza o saltare su una sedia. E’ incredibile come tutto funzioni alla perfezione e gli elementi virtuali e reali si fondano con grande naturalezza.
Un altra domanda che spesso ci si pone di fronte ad un nuovo hardware è: quanti giochi sono disponibili? La risposta è allo stesso tempo semplice ed esaltante perché avremo a disposizione tutta la libreria dei giochi di Meta Quest 2 oltre a quelli che sono appena usciti e che usciranno (mantenendo la compatibilità su entrambi gli hardware, almeno per ora).
Ciò vuol dire centinaia di giochi ed esperienze videoludiche in realtà virtuale. Inoltre a molti dei titoli già usciti hanno ricevuto l’aggiornamento con l’aggiunta della modalità in Mixed Reality.
Nei prossimi mesi saranno disponibili anche giochi tripla A pensati appositamente per la realtà virtuale come Assassin’s Creed Nexus, Ghostbusters e Asgard’s Wrath 2 (già incluso in bundle per chi acquista il visore entro gennaio 2024).
Esperienze virtuali
Oltre ai videogiochi con il Meta Quest sarà possibile fare esperienze non interattive in realtà virtuale. Anche questa funzionalità è molto interessante perché permette di vivere in prima persona (e in alcuni casi da diverse angolazioni) delle esperienze come viaggi in luoghi sparsi per tutto il globo (ad esempio con l’applicazione di National Geografic), spettacoli (come quello del cirque du soleil), concerti (come il tomorrow land), eventi sportivi (come ad esempio incontri di wrestling, football americano o partite NBA).
Tra queste esperienze ce ne sono anche tante che hanno anche fini educativi come la scoperta delle profondità marine, l’osservazione del cielo e delle costellazioni o imparare a suonare il pianoforte (con Piano Vision) come se stesse giocando ad un Rhythm game.
E’ vero che vivere queste esperienze dal vivo è un altra cosa ma è vero anche che non tutti hanno la possibilità di visitare luoghi lontani, partecipare ad eventi magari per possibilità economiche ridotte o anche per limitazioni fisiche (come chi è costretto a stare a letto o su una sedia a rotelle).
Il cinema a casa tua
E’ letteralmente così. Con un Meta Quest 3 potenzialmente hai una sala cinematografica in casa. Infatti ci sono delle applicazioni come Big Screen o quella di Netflix che ti permettono di vedere i tuoi film e le serie tv su uno schermo enorme come quello del cinema. In particolare Big screen ti porta proprio all’interno di una sala virtuale in cui puoi scegliere il tuo posto, munirti di pop corn e bibita e vedere il tuo film preferito. Netflix invece crea un ambiente più intimo ma sempre con un grande schermo su cui vengono proiettate le serie o i film che sceglierai direttamente dal catalogo del servizio in streaming.
Multischermi e produttività
Da quando è uscito il Meta Quest 3 sono comparsi in rete molti video di gente che, con indosso il visore, cucina mentre segue la ricetta direttamente su uno schermo virtuale posto di fronte a se. Questo è solo uno dei modi con cui usare gli schermi virtuali generabili tramite Virtual Desktop o Immersive. Infatti con queste applicazioni sarà, una volta collegato il Quest con il vostro PC tramite la rete Wifi di casa, creare uno o piu schermi (della grandezza che preferite) che vi permetteranno di lavorare senza avere dei monitor reali aggiuntivi, giocare ad un gioco per Pc su uno schermo molto più grande di quello che avete o guardare youtube sdraiati sul divano.
I giochi di Xbox Game Pass senza avere una console
Da dicembre con Meta Quest 3 potrai giocare ai giochi del catalogo Xbox Game Pass tramite cloud. Ovviamente i giochi verranno riprodotti in versione “flat standard” ma su uno schermo virtuale che potrete vedere in Mixed Reality.
La Pc VR su un visore stand alone
Dulcis in fundo, se avete un pc abbastanza performante da far girare i giochi per Pc VR come Half Life Alix (per intenderci) potete collegare tramite Wi Fi il vostro Meta Quest 3 e giocare in VR con prestazioni più che buone.
Vuoi saperne di più su Meta Quest 3? Ti consigliamo di leggere altri nostri articoli dedicati al nuovo visore Meta