Un saluto a tutti e ben ritrovati per una nuova puntata della nostra rubrica Lotus Vale! Ci siamo finalmente, lo scorso 8 luglio l’ultimo set Dungeons & Dragons Adventures in the Forgotten Realms è arrivato su Arena ed è arrivato il momento di tirare le prime somme sullo spoiler completo, sia questa settimana in cui parleremo delle 10 migliori sleepers (cioè le carte che potrebbero sorprendere molti) che la prossima quando ci occuperemo delle migliori 10 carte in generale. Prima di cominciare però vi ricordo che potete trovare tutto quello che vi serve su Magic, Yu-Gi-Oh! e tanto altro sul sito di Fantasia Store, dove potrete inserire il nostro codice “NBG2021″ per ottenere il 10% di sconto. Bene, detto questo bando alle ciance e partiamo subito dalla posizione numero 10:
10) Skullport Merchant
Questo genere di creature fa la fortuna dell’archetipo cosiddetto ‘Aristocrats’ che solitamente comprende alcune creature buone da sacrificare (con effetti quindi quando muoiono) e alcuni ‘Sacrifice Outlets’ come vengono definiti in gergo, cioè creature che siano in grado di farcene sacrificare altre. Questo 1/4 lo può fare e anche se a 2 mana è un po’ costoso ci permette di pescare carte ed in più genera sostanzialmente un mana quando entra in campo; sicuramente una carta che forse partirà in sordina ma che potrebbe dire la sua magari in un Rakdos o addirittura mono black.
9) Skeletal Swarming
Alla posizione numero 9 troviamo invece questo incantesimo molto bello a livello di flavor ma che potrebbe rivelarsi anche molto interessante da provare. Forse per essere giocato dovrà aspettare la rotazione ma è innegabile quanto impatti il board: è in grado di generare 1 o anche 2 scheletri 1/1 ad ogni nostra fine del turno per poi farli attaccare con +X/+0 travolgere dove X è pari al numero di scheletri che controlliamo. Sicuramente costa parecchio ma in un mazzo magari Abzan con l’aiuto di alcune rimozioni di massa potrebbe davvero dominare, sono curioso di vedere quando potrà dire la sua in Standard.
8) Unexpected Windfall
A dispetto del suo nome mi aspetto di rivederla questa carta visto che anche Pirate’s Pillage, soprattutto in Historic, ha visto abbastanza gameplay. Questa carta fa la stessa cosa anche se costa un mana specifico in più (ma sempre 4 mana totali) tuttavia è un istantaneo e non una stregoneria quindi è ancora meglio della sua controparte! Credo sia corretto classificarla come sleeper in quanto non mi aspetto che muova mari e monti ma non per questo è da ignorare, soprattutto se adorate giocare mazzi combo a base rossa (come ad esempio Dragonstorm) nel formato sopra citato.
7) Ranger Class
Alla posizione numero 7 troviamo una delle classi che onestamente mi ispirano di più, quella del ranger. Appena entra in campo per 2 mana ci crea il classico lupo 2/2, al livello 2 ogni volta che attacchiamo ci permette di mettere un segnalino +1 / +1 su una nostra creatura attaccante mentre al terzo ed ultimo livello (pagando quattro) ci consente di giocare con la prima carta del mazzo scoperta e soprattutto di giocare le creature anche dalla cima del deck. Gli effetti in sé non sono niente male ma purtroppo i level up si possono fare solo come stregoneria e al momento in standard mono green preferisce curvare con le creature piuttosto che giocare una carta così. Staremo a vedere se nelle prossime settimane le cose cambieranno.
6) The Black Staff of Waterdeep
Alla posizione numero 6 troviamo quella che può essere davvero definita una sleeper: l’effetto è parecchio strano ma in un mono blu artefatti in Historic (o magari in un Tempered Steel) potrebbe non essere per nulla male perché anche se è un minimo lenta è grado di rendere ogni nostro artefatto non segnalino una minaccia anche se sfortunatamente è leggendario quindi non giocabile in multiple copia! A suo vantaggio c’è da dire che non deve essere attivata ogni volta dal momento che si può decidere di lasciarla tappata per continuare ad avere il 4/4 quindi penso che potrebbe ritagliarsi il suo spazio, voi che ne pensate?
5) Dragon Turtle
Negli ultimi tempi flash non è sempre stato un archetipo dominante ma ha sicuramente fatto la sua parte e questa potrebbe essere un’aggiunta molto interessante. Questa tartaruga ha un ottimo body per il suo costo e va detto che anche se rimane tappata una volta fatto il suo effetto comunque andrà sempre a stapparsi prima della creatura che blocca del nostro avversario. Rimane da vedere quanti e quali slot saranno disponibili per questa creatura che comunque deve giocarsela con Nightpack Ambusher, Torrential Gearhulk e altre creature forti con flash ma sono abbastanza ottimista.
4) Orb of Dragonkind
Chissà che dopo parecchi anni non ritorni in standard un mazzo draghi? Vista la forza evidente di Ebondeath Dracolich potrebbe essere questo il caso e se sì sicuramente questo artefatto tornerà utile. Infatti si parla sostanzialmente di un signet con però un importante effetto secondario: pagando un mana rosso e sacrificandolo ci permette di guardare le prime sette carte del mazzo e aggiungere una carta Drago alla mano tra queste. Sicuramente rispetto ad un tempo ci sono meno applicazioni e sinergie ma ci sono anche diversi draghi rilevanti in standard come naturalmente Goldspan Dragon quindi mai dire mai.
3) Forsworn Paladin
Non c’è dubbio che i drop a 1 con molteplici abilità hanno sempre trovato spazio in Magic e potrebbe essere la stessa cosa anche per questo paladino che possiede un testo davvero interessante. Tanto per cominciare ha menace ma soprattutto con 2 mana e 1 vita crea un segnalino tesoro per poi dare +2/+0 (e se usiamo un tesoro anche tocco letale) ad una creatura pagando 3. Mi preoccupa però che attualmente questa creatura potrebbe trovare spazio forse solo in Monoblack Aggro in Historic e lì dovrebbe vedersela con la competizione serrata di Dread Wanderer e soprattutto di Knight of the Ebon Legion. Spero comunque che trovi spazio perché è una carta potenzialmente davvero notevole.
2) Tomb of Annhilation
Medaglia d’argento per la nostra prima e ultima (almeno per oggi) carta Dungeon: Tomb of Annihilation! Questa carta come ormai saprete non è nel mazzo ma fa parte della sideboard (fuori dal gioco) senza però consumarne slot ed è legata indissolubilmente a tutte le creature con l’abilità ‘Venture into the Dungeon’. Questo labirinto rispetto agli altri è forse meno quotato ma potrebbe essere davvero importante per un mazzo aggressivo perché mette sotto pressione le vite di entrambi i giocatori e alla fine è in grado di generare un 4/4 nero con tocco letale. Tenetelo d’occhio se apprezzate i mazzi aggressivi perché potrebbe davvero saperne.
1) Orcus, Prince of Undeath
Chiudiamo la classifica di oggi con questa creatura per così dire modulare che si fa rispettare se giocata a 4 mana ma più avanti nella partita può fare davvero i disastri! Stupisce che non sia una mitica considerando quanto particolare e strano sia il suo effetto ma, anche se è costoso, questo Demone può facilmente uccidere tutte le creature (specie se piccole) in campo o all’occorrenza rianimarci una bestia dal cimitero. La più classica delle carte ‘hit or miss’ è davvero difficile da valutare ma penso che in qualche mazzo ramp la rivedremo.
Conclusioni
Bene, anche per oggi abbiamo dato e non mi rimane che darvi appuntamento alla settimana prossima dove chiuderemo il cerchio con le nostre valutazioni iniziali della nuova espansione che si preannuncia piuttosto insolita e interessante. Per oggi è tutto ma prima di lasciarvi vi raccomando nuovamente di controllare il sito Fantasia Store dove potrete utilizzare il codice “NBG2021” per avere il 10% di sconto senza dimenticare che per con acquisti uguali o superiori a 49€ non ci saranno spese di spedizione. Detto questo non mi rimane che salutarvi e darvi appuntamento alla prossima puntata della nostra Lotus Vale, sempre e solo su natural born gamers.it!