Naturalborngamers.it
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo

Ant-Man and the Wasp: Quantumania – La recensione di Francesco Guarnori

a cura di Gaetano Deleo 16 Febbraio 2023
a cura di Gaetano Deleo 16 Febbraio 2023
Condividi 0FacebookWhatsappTelegram
679

L’inizio della Fase Cinque. Un vero e proprio giro di boa. Le basi per ciò che porterà alla detonazione dalla Kang Dynasty.
Da quando è stato presentato “Ant-Man and the Wasp: Quantumania” non si parlava d’altro. I Marvel Studios, ben determinati a ripetere l’efficace meccanica dell’Infinity Saga, hanno quindi deciso di puntare su questo film (il trentunesimo del MCU) per farlo diventare uno dei primi tasselli nella costruzione di un’altra epopea, aggiornandola con qualche nuovo eroe ed eroina e sostituendo Thanos con Kang.
Il punto è che tutte queste belle intenzioni hanno fagocitato il film stesso. Per non parlare dell’eroe protagonista. Spiaccicato. Tanto per rimanere sulle metafore a tema…

quantumaniaLa trama è subito detta: Scott Lang, alias Ant-Man (Paul Rudd), sua figlia Cassie (Kathryn Newton), Hope Van Dyne, alias Wasp (Evangeline Lilly) e i suoi genitori Hank (Michael Duglas) e Janet (Michelle Pfeiffer) si ritrovano accidentalmente
catapultati nel Regno Quantico. La caleidoscopica prigione, da cui era stata liberata Janet nella precedente pellicola e di cui più volte è rimasto in balia Ant-Man, diventa il teatro di questa avventura, un vero e proprio universo brulicante di
forme di vita, sotto il giogo di uno spietato dittatore, Kang il Conquistatore (Jonathan Majors). Quest’ultimo ha un conto in sospeso con la madre di Hope e soprattutto è determinato a estendere il proprio impero fuori da questi limitanti
confini microscopici.

QuantumaniaLa volontà probabilmente era quella di rinnovare il potenziale narrativo e spettacolare del supereroe, rimpicciolendolo a tal punto da farlo viaggiare in dimensioni ancora più sorprendenti. Ma purtroppo il Regno Quantico ha poco o
niente di “quantistico”, è (scusate il gioco di parole) ridotto a una realtà extraterrestre, una di quelle ambientazioni fantascientifiche che ci si aspetterebbe di trovare in “Guardiani della Galassia” o in “Star Wars” (tanto ormai è tutto sotto l’Impero, la Disney). Gli stessi suoi abitanti, a parte qualche brillante eccezione, ricordano più degli alieni. Non è per forza un male, per carità (eccezion fatta per l’esorbitante CGI): però i divertenti paradossi micro e macroscopici che nei primi film ci trasportavano dentro un formicaio o che facevano sembrare un pick-up un monopattino per bimbi, scompaiono. Ed è un peccato. Perché il punto di forza di un supereroe formica sta proprio nel cambio di prospettiva, un punto di vista ironico e nuovo su quello che siamo abituati a vedere tutti i giorni. È naturale quindi che decontestualizzando il protagonista, questo si sgonfi: tant’è vero che se volessimo sostituirlo con qualsiasi altro eroe dell’universo Marvel sarebbe pressoché indifferente.
quantumania
Che poi sarebbe stata bella, bellissima, la metafora dell’entanglement quantistico: due particelle una volta entrate in relazione, anche se allontanate a distanze galattiche, continuano ugualmente a rimanere in comunicazione tra loro. Un po’
quello che doveva accadere a Scott e alla sua famiglia, sempre uniti da un indissolubile legame di amore. Peccato però che i personaggi risultino piatti, poco approfonditi, per primo Ant-Man stesso, privo di alcuna crescita, nella dinamica di un viaggio dell’eroe quasi inesistente: e lo sviluppo del rapporto padre-figlia, per quanto sia abbozzato, risulta semplicistico e infantile.

quantumania
E infine c’è l’antagonista. Che, ben lontano dal rappresentare la nemesi dell’eroe, pare essere stato piazzato lì dai Marvel Studios, così, solo perché bisognava introdurlo in vista dei capitoli successivi. L’avevamo già incontrato nella serie
“Loki”, nei panni di Colui che Rimane, il marionettista che tendeva i fili dietro la TVA, la Time Variance Authority. Ma qui è un viaggiatore del tempo la cui macchina ha forato. E quindi niente, aspetta. Un altro superpopotenziale non sfruttato. Tuttavia ci ricorda la solita tiritera del multiverso, con tanto di scena dopo i titoli di coda che preannuncia una nuova guerra: eppure davanti a tutte queste realtà parallele pronte a collimare (rappresentate nel film da ramificazioni luminose fluttuanti) non si può fare a meno di chiedersi quanti altri film e serie tv del genere ci aspetteranno. Aiuto…

Naturalborngamers.it
  • Voto finale
    4.5
4.5

Gaetano Deleo

Sono un gamer per passione, uno di quelli iniziati al mondo videoludico fin dai suoi albori, ho visto evolversi questo mondo attraverso tutte le sue epoche. Il mio primo amore è stato il Master System, quando i miei occhi da bambino immaginavano mondi meravigliosi dietro quei pixel spigolosi. Da lì la mia passione non si è più fermata tanto da spingermi a creare questo sito con altri ragazzi e ragazze che sono stati catturati dalla magia dei videogiochi.

precedente
Tools of Torment si mostra nel nuovo trailer di Dead by Daylight
successivo
Game Freak: tra Pocket Card Jockey: Ride On e il futuro oltre i Pokemon

Sponsor

I più letti

  • 1

    Going Medieval – prova dell’Early Access

  • 2

    Arc Raiders: miglior Build Iniziale e Loadout Economico

  • 3

    ONE PIECE: verso la Rotta Maggiore – rivelata la data della seconda stagione arrivata su Netflix

  • 4

    From Zero To Hero: la rivoluzione italiana del coaching su League of Legends

  • 5

    Magic L’Adunanza – Lotus Vale: guida al mazzo Boros Auras in Standard!

  • 6

    Quando sarà possibile fare il pre-download di Starfield?

  • 7

    Football Life 2026: tutorial facile all’installazione

Seguici

ricevendo le notifiche

Le migliori guide

  • Disney Dreamlight Valley: tutti gli ingredienti per le ricette [Guida]

  • The last of us part 1 : dove trovare tutte le casseforti...

  • Disney Dreamlight Valley: come ottenere l’argilla e a cosa serve

  • Elden Ring – Guida alle classi di partenza

  • Disney Dreamlight Valley: come cucinare la ricetta della Ratatouille

  • Hitman 3 – Guida ai codici delle porte ed alle combinazioni delle...

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo

@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by Simone Corso

  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo