Naturalborngamers.it
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo

The Fabelmans – Recensione del film autobiografico di Steven Spielberg

Steven Spielberg si racconta come mai ha fatto prima sulla vita, il cinema e la famiglia

a cura di Oriana Apuzzo 16 Dicembre 2022
a cura di Oriana Apuzzo 16 Dicembre 2022
Condividi 0FacebookWhatsappTelegram
1,3K

Autobiografia di uno dei registi cinematografici più celebrati di tutti i tempi, The Fabelmans – scritto, prodotto da Steven Spielberg – uscirà nelle sale in anteprima sabato 17 e domenica 18, ufficialmente il 22 dicembre. Il film è stato presentato prima al Toronto Film Festival 2022 (vincitore del Premio del Pubblico) e poi alla 17esima Festa del Cinema di Roma nella sezione Alice nella Città.

Un racconto familiare, la storia più intima che Spielberg abbia mai messo in scena. The Fabelmans parla di famiglia, di cinema, di arte in generale. Tutto ciò che significa amore incondizionato, una passione così travolgente da diventare inarrestabile.

Un cast scelto minuziosamente per interpretare la sua famiglia: Gabriel LaBelle, Michelle Williams, Paul Dano, Seth Rogen e Judd Hirsch.

THE FABELMANS di Steven Spielberg (2022) - Trailer Ufficiale HD

Trama: la famiglia al centro

Sammy Fabelmans è un bambino che non è mai andato al cinema: ha paura di quelle enormi immagini che sembra gli appaiono arrivare addosso travolgendolo. Con due diversi approcci la mamma Mitzi (Michelle Williams) ed il papà Burt (Paul Dano) lo convincono della magia e meraviglia di questa arte. Al cinema viene proiettato The Greatest Show on Earth di Cecil B. DeMille ed è una rivelazione per il piccolo Sammy.

La folgorazione si trasforma in dedizione e Sammy (Gabriel LaBelle) passa l’adolescenza a coinvolgere compagni ed amici per girare film western amatoriali, trasformando le sue idee su pellicola. Quando la depressione della madre aumenta a causa di un trasferimento, il padre chiede a Sammy di aiutarla girando un filmato sul campeggio che avrebbero fatto. Maneggiando proprio quei 16 mm di pellicola in cui si rifugia sempre scoprirà problemi nella sua famiglia che porteranno ad una inevitabile separazione.

The Fabelmans (2022)

The Fabelmans (2022)

Personaggi e tematiche: sognare con i piedi per terra

Incanto per gli occhi e l’anima: The Fabelmans racconta tutto il cinema che può costruire nel profondo ad una persona. Una storia d’amore intima che cresce sempre più nell’intensità delle intenzioni e nelle emozioni che suscita, tanto semplice quanto immersiva.

Analizzando le varie presenze nel film e nella vita di Sammy, si nota da subito la varietà di personaggi completamente diversi ma che hanno contribuito, ognuno a modo suo a formare quello che sarà una delle personalità più importanti nella storia del cinema.

The Fabelmans (2022)

The Fabelmans (2022)

Una madre – Mitzi –  sognatrice che lo introduce alla vita attraverso la passione più recondita essendo anche lei originariamente una musicista. Colei che insegna a Sammy quanto sia importante far viaggiare la mente attraverso l’arte e la propria vocazione. Un padre – Burt – così affezionato alla famiglia ma altrettanto saldo nelle sue convinzioni più logiche e basate su fatti concreti, tanto da non capire quanto sia importante ciò che il figlio sta cercando in tutti i modi di costruire. Uno zio – Boris (Judd Hirsch) – strampalato eppure determinante per far prendere una difficile decisione al protagonista sulla vita che lo attende.

The Fabelmans (2022)

The Fabelmans (2022)

Sammy, dalla visione del film che gli ha aperto gli occhi sul mondo e sulla sua più recondita passione, The Greatest Show on Earth di Cecil B. DeMille (uscito nelle sale nel 1952), ha solo un obiettivo davanti a sé: fare del cinema il suo lavoro. Un’esperienza che gli cambierà per sempre la vita, così coinvolgente da lasciare Sammy senza fiato, con gli occhi ben aperti e tanto reale da infondergli la paura dei treni. Un timore che solo grazie alla ripresa su pellicola riuscirà a superare con successo.

The Fabelmans racconta una storia personale ed allo stesso tempo famigliare. Un gruppo di persone che si ama profondamente ma che – seppur ci prova ardentemente – non riesce a comprendere le necessità l’uno dell’altro.

The Fabelmans (2022)

The Fabelmans (2022)

Si capisce quanto il regista abbia messo di sé nella narrazione – non solo per la somiglianza con ciò che ha passato realmente nella sua vita – ma anche e soprattutto per ciò che questa storia vuol trasmettere: amore per chi riesce a plasmare la propria vita attraverso l’arte e la passione. Un amore intenso, profondo, reale più che mai. Ma è anche grazie a chi ci sa tenere con i piedi per terra se tanti scopi si riescono a raggiungere con successo. E Sammy, con il tempo, diventa un buon sunto di ciò che i genitori, così diversi nelle idee, gli hanno da sempre insegnato.

The Fabelmans è senza ombra di dubbio il film che consacra ancora una volta Steven Spielberg come uno dei più grandi registi cinematografici di sempre: da opere mastodontiche in termini tecnici, visivi e qualitativi è riuscito a trarne una enorme lezione sulla vita più semplice, trasponendola sul mezzo di comunicazione più efficace che ci sia per creare ancora una volta meraviglia nello spettatore. E lo fa con semplicità, non negando riferimenti a lavori che lo hanno legittimato nel suo percorso.

The Fabelmans (2022)

The Fabelmans (2022)

Conclusione: omaggio al cinema

The Fabelmans è un viaggio di vita e una lezione sul cinema che dà la possibilità, anche a chi non è del settore, di apprezzare la bellezza della narrazione, trasmettendo la dedizione che chi come Spielberg ha dedicato la sua vita a far emozionare gli altri attraverso il suo operato.

Un colossale omaggio al cinema americano e alla sua pervasività in tutto il mondo. Ancora una volta un film che fa sognare ad occhi aperti e che lascia qualcosa nel profondo da sigillare e tenere sempre con sé.

(piccolo spoiler che non rovinerà la storia) Alla fine un Spielberg riuscirà a rendere onore, in una scena a dir poco geniale, non solo ad un grande regista ormai non più tra noi John Ford, ma lo fa dando spazio ad un altro autore che è riuscito a ridefinire i confini della settima arte su scala mondiale (non dirò chi, è bello scoprirlo), insegnando anche qualcosa sulla percezione grazie all’inquadratura.

The Fabelmans (2022)

The Fabelmans, diretto da Steven Spielberg, prodotto da Amblin Entertainment (società fondata dal regista) e distribuito in Italia da 01 Distribution, arriverà nelle sale in anteprima sabato 17 e domenica 18 dicembre e ufficialmente dal 22 dicembre.

 

Data di uscita: 17 e 18 dicembre in anteprima, 22 dicembre

Durata: 151 minuti

Paese: Stati Uniti D’America
Anno: 2022

Distribuito da: 01 Distribution
Produzione: Amblin Entertainment

Genere: Fantascienza, Azione Avventura

Regia: Steven Spielberg

Sceneggiatura: Steven Spielberg, Tony Kushner

Fotografia: Janusz Kaminski

Montaggio: Sarah Broshar, Michael Kahn

Musiche: John Williams

Interpreti

Gabriel LaBelle

Michelle Williams

Paul Dano

Seth Rogen

Judd Hirsch

The Fabelmans - Recensione del film autobiografico di Steven Spielberg

The Fabelmans - Recensione del film autobiografico di Steven Spielberg

Naturalborngamers.it
  • Voto Finale
    9
9.0
01 distributionamblin entertainmentSteven Spielberg
Oriana Apuzzo

Due sono le caratteristiche che mi contraddistinguono: l'erre moscia e la passione per il cinema. Sono laureata al DAMS di Roma Tre, indirizzo Cinema Televisione e Nuovi Media ma mi sono avvicinata alla Settima Arte sin da bambina, quando vedevo e rivedevo film che mi erano piaciuti per cercare una sfumatura, un particolare che mi era sfuggito. Il cinema è "il mio tesssoro".

precedente
Rocket League, al via l’evento Frosty Fest
successivo
Splatoon 3: ecco quando si terrà il prossimo Splatfest

Sponsor

I più letti

  • 1

    Going Medieval – prova dell’Early Access

  • 2

    Anno 117: Pax Romana, disponibile una demo a tempo limitato

  • 3

    Yu-Gi-Oh! Necrovalley: liste della settimana su Master Duel (parte 50)

  • 4

    Returnal si aggiorna alla versione 1.003.001

  • 5

    Meta Quest 3: come posso usarlo?

  • 6

    FromZeroToHero.io: nasce in italia la prima piattaforma con AI per migliorare negli esport

  • 7

    Giochi in uscita oggi 28 agosto 2025 tra serpenti nudi, pirati senza testa e Jakie Chan

Seguici

ricevendo le notifiche

Le migliori guide

  • Disney Dreamlight Valley: tutti gli ingredienti per le ricette [Guida]

  • The last of us part 1 : dove trovare tutte le casseforti...

  • Disney Dreamlight Valley: come ottenere l’argilla e a cosa serve

  • Elden Ring – Guida alle classi di partenza

  • Disney Dreamlight Valley: come cucinare la ricetta della Ratatouille

  • Hitman 3 – Guida ai codici delle porte ed alle combinazioni delle...

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo

@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by Simone Corso

  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo