Naturalborngamers.it
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo

Golf Club Wasteland – Recensione

a cura di Federico Colciago 15 Settembre 2021
a cura di Federico Colciago 15 Settembre 2021
Condividi 0FacebookWhatsappTelegram
1,6K

Il gioco di golf che non ti aspetti

Molti di voi avranno provato, almeno una volta, un simulatore di golf con la classica formula aggiusta la potenza e la direzione e cerca di non andare oltre il par. Bene, scordatevi tutto ciò perché in Golf Club Wasteland l’importante non sarà tanto far buca in meno colpi possibili ma assaporare la trama e le storie che ci vengono raccontate nei vari livelli. Sì, avete capito bene: una storyline in un gioco di golf.

Golf Club: Wasteland - Launch Trailer | PS4

Le Wasteland

Siamo in un anno imprecisato e sulla Terra accadono strani eventi: clima rigido, acqua non più potabile, epidemie…
La sola salvezza per gli umani è scappare da un pianeta morente e rifugiarsi su una colonia marziana, ossia Tesla City (curioso il nome, non trovate?). La Terra, completamente disabitata, diventa così un enorme campo da golf in cui i super ricchi di Tesla City vengono per passare il loro tempo, tirando una pallina arancione e cercando di fare buca in non troppi tiri.

Golf Club Wasteland

Questo è l’incipit di Golf Club Wasteland in cui vestiremo i panni di un uomo – scopriremo che si chiama Charlie – il quale ritorna sulla Terra per iniziare la sua partita a golf. I pochi comandi a disposizione sono facili e intuitivi, basterà solamente spostare la levetta del controller per prendere la mira e premere un tasto (giocando da PS5 la X) per colpire la pallina.
Prestate particolare attenzione agli ostacoli ambientali, come acqua o pozze di acido, che vi faranno perdere un tiro e ricominciare dall’ultimo punto in cui siete rimasti.

Golf Club Wasteland

Golf Club Wasteland vi proporrà tre diverse modalità di gioco: una Story Mode dove non vi è limite ai tiri che potete fare, ideale per i casual gamers che vogliono concentrarsi di più sulla storia; la seconda modalità e la Challenge Mode dove, per poter avanzare, è necessario ottenere almeno un par in ogni buca, altrimenti sarete costretti a ricominciare il livello da capo; l’ultima è la così detta Iron Mode, una sfida impegnativa senza margine di errore poiché alla prima buca che mancheremo un par ricominceremo la storia dall’inizio!

Golf Club Wasteland

Mano a mano che andremo avanti nei livelli incontreremo varie rovine terresti: musei, supermercati, edifici molto simili alla Silicon Valley e, in alcune di queste buche, sono stati nascosti piccoli easter egg scopribili solamente visitando l’intero livello con lo scopo di cercare un pulsante o una finestra in grado di rompersi che ci svelerà la chicca particolare di quella determinata buca. Troveremo anche varie forme di vita animale, con molteplici mutazioni sviluppate per adattarsi alla vita tossica della Terra.

Golf Club Wasteland

In Golf Club Wasteland, come vi accennavo, vi è una storyline di fondo suddivisa in tre filoni: il primo ci viene raccontato dal protagonista, un sopravvissuto alla catastrofe ecologica il cui unico desiderio è ritornare sulla Terra, posto in cui è nato e cresciuto; per sbloccare i racconti di Charlie dovremo fare par o meno in tutte le 35 buche del gioco. La seconda storia ci racconta, invece, la vita degli abitanti marziani scampati alla Grande Catastrofe attraverso una radio, la Radio Nostalgia From Mars, la quale, durante tutta l’avventura, ci delizierà con i racconti sopracitati e con musiche nostalgiche, che ci ricordano un passato lontano ormai dimenticato. L’ultimo pezzo di storia ce la racconterà, invece, un ospite inaspettato che impareremo a conoscere meglio durante la nostra avventura a golf.

Golf Club Wasteland

Al termine delle 35 buche, infine, sbloccheremo un art book digitale contenente la storia di Charlie, il nostro protagonista, e la colonna sonora di Radio Nostalgia From Mars.

In conclusione

Gulf Club Wasteland, come avrete capito, non è un gioco qualsiasi. Gli sviluppatori di Untold Tales hanno voluto lanciare un forte messaggio all’intero di questo piccolo capolavoro, criticando fortemente il consumismo e l’abuso che l’essere umano sta perpretando a discapito del nostro pianeta. Non a caso il nome della città marziana è Tesla City (chiaro riferimento a Elon Musk), quasi come a voler ribadire che prima di sognare un qualsiasi futuro interplanetario dobbiamo prima curare e pensare al nostro piccolo pallino blu perché di questa meraviglia ce n’è una sola. La morte di chi è rimasto indietro rispetto a chi ce l’ha fatta è stata solo una mera questione di soldi, infatti solo i più ricchi si sono potuti permettere di mettersi in salvo e, successivamente, tornare sulla Terra per giocare a golf sulle rovine di una civiltà decaduta.

I contrasti altamente evdenti del gioco mi hanno fatto riflettere parecchio tempo anche dopo aver spento la console, segno che Golf Club Wasteland ha centrato il suo obiettivo: sensibilizzare la community ai problemi attuali, spronando le persone a cambiare in meglio il mondo di oggi per non dover scappare un domani.

Consiglio fortemente l’acquisto di questa perla che per soli una decina di euro vi terrà incollati per qualche ora allo schermo ma, una volta spento, ripenserete spesso a ciò che avete appena finito di giocare!

Golf Club Wasteland

Golf Club Wasteland - Recensione

Golf Club Wasteland - Recensione

Golf Club Wasteland

Naturalborngamers.it
  • Gameplay
    8
  • Musiche
    8.5
  • Ambientazioni
    8.5
  • Storia
    9
Pro
  • Storia profonda
  • Ambientazioni curate
  • Musiche adatte al contesto
Contro
  • Difficoltà iniziale nel capire traiettoria e potenza del tiro
8.5

golfgolf club wastelandrecensione
Federico Colciago

Sono cresciuto con i videogiochi nel cuore, partendo dal mio primo Game Boy Advance sino ad arrivare all'attuale PlayStation 5. Passo i miei giorni tra videogames, film, serie tv e studio. Non perdo mai l'occasione per godermi un buon titolo videoludico.

Leave a Comment Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

precedente
Star Wars: Hunters – Pubblicato un nuovo trailer che rivela il posticipo della sua uscita
successivo
Dune – Recensione del kolossal di Denis Villeneuve

Sponsor

Simili

  • 7.5

    Suicide Squad Kill The Justice League – Recensione

  • 6.0

    Food Truck Simulator, la recensione

  • 7.0

    Call Of Duty Modern Warfare III – Recensione

I più letti

  • 1

    Going Medieval – prova dell’Early Access

  • 2

    Yu-Gi-Oh! Necrovalley: diamo un’occhiata insieme a nuove interessanti carte!

  • 3

    Unicorn Overlord – Hud Review

  • 4

    Magic L’Adunanza – Lotus Vale: What’s the pick TTO #1

  • 5

    The last of us part 1 : dove trovare tutte le casseforti e le combinazioni – Guida –

  • 6

    Fc 26: quando inizia la week end league?

  • 7

    Fc 26: conviene comprare la ultimate edition?

Seguici

ricevendo le notifiche

Le migliori guide

  • Disney Dreamlight Valley: tutti gli ingredienti per le ricette [Guida]

  • The last of us part 1 : dove trovare tutte le casseforti...

  • Disney Dreamlight Valley: come ottenere l’argilla e a cosa serve

  • Elden Ring – Guida alle classi di partenza

  • Disney Dreamlight Valley: come cucinare la ricetta della Ratatouille

  • Hitman 3 – Guida ai codici delle porte ed alle combinazioni delle...

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo

@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by Simone Corso

  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo