Naturalborngamers.it
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo

Fantasian – Recensione della seconda parte: un fantastico (ed ora completo) J-RPG su Apple Arcade

a cura di Riccardo Ferrari 22 Agosto 2021
a cura di Riccardo Ferrari 22 Agosto 2021
Condividi 0FacebookWhatsappTelegram
1,9K

A pochi mesi dalla pubblicazione della sua prima parte, il gioco di ruolo del creatore di Final Fantasy è ora completo. Riprendendo direttamente da dove si era interrotto il segmento pubblicato ad aprile, questo aggiornamento di Fantasian promette molto, moltiplicando le missioni e consentendo un’ulteriore personalizzazione del personaggio. Con questo J-RPG, Apple Arcade ha trovato la sua killer app?

Nota: Questo articolo è dedicato alla seconda parte di Fantasian. Per approfondire lo scenario e il cuore dell’esperimento vi rimandiamo alla nostra recensione della prima parte. Ci saranno ovviamente riferimenti e spoiler sulla prima porzione di gioco.

Dopo essere stato separato dai suoi amici e mettendo le mani sul Braccio Divino, Leo scopre di più sul passato dei suoi genitori incontrando Valrika. Armato di un nuovo potere, si propone di trovare i suoi alleati in modo che uniscano le forze per fermare Jas e l’Ordine che cerca di stabile. Questa ricerca rappresenta la maggior parte dell’avventura. Non vi sveleremo più elementi della storia di gioco, ma l’avventura scorrerà senza grosse sorprese e in maniera piuttosto classica per un gioco del genere. Tuttavia, è un’opportunità per il giocatore di riscoprire luoghi noti, ma anche e soprattutto nuove ambientazioni sempre così piacevoli da percorrere e scoprire.

Ricordiamo che Fantasian integra dei veri e propri diorami nel suo mondo tridimensionale. Utilizzando la tecnologia fotogrammetrica, il team di Mistwalker guida il giocatore attraverso modelli realizzati a mano e particolarmente ben progettati. Questa seconda parte permette di scoprire superbe nuove costruzioni. Tuttavia, i difetti tecnici che abbiamo menzionato nel nostro articolo precedente sono ancora presenti. C’è un effetto di sfocatura generale sulle texture che sembrano non beneficiare di una risoluzione sufficiente per corrispondere a quella dei modelli 3D. Il risultato sono personaggi che sembrano distaccati dall’universo di gioco. Questa lamentela è particolarmente visibile su schermi più grandi come quelli degli iPad o su TV tramite Apple TV. Tuttavia, ci abituiamo molto rapidamente lasciandoci trasportare  dalla solida direzione artistica e dalla bellezza del titolo. Come altro aspetto negativo segnaliamo che la maggior parte delle missioni secondarie avvenga in luoghi già attraversati nella prima parte del titolo.

Più scelta, più varietà

Perché sì, ci sono più missioni secondarie in questo secondo segmento di Fantasian. Non appena riprende il gioco, il giocatore può decidere di andare in qualsiasi parte del mondo per portare a termine la missione principale o le missioni secondarie. Può teletrasportarsi in luoghi conosciuti nel multiverso e scoprire nuove aree a bordo della nave Uzra attraversando la mappa del mondo. Questo segmento di Fantasian è quindi più aperto del primo, che fa sempre piacere. Offre una maggiore libertà di approccio ed è piacevole poter esplorare l’universo con più calma rispetto al segmento precedente che alla fine era piuttosto interventista. I sistemi di avventura e di gioco stanno crescendo. La carta crescita offre una piacevole progressione per i nostri personaggi. Introdotta contemporaneamente al Braccio Divino, questa carta è un albero delle abilità che vi consente di orientare la crescita del vostro personaggio. Dare priorità al potenziamento dell’attacco semplice, dell’abilità di volo o della guarigione vi consente di bilanciare efficacemente la vostra squadra. E sarà necessario, perché Fantasian non è sempre un percorso senza insidie. Seppur non originalissimo, questo sistema funziona molto bene e dà nuova vita al gameplay.

Inoltre, nel corso dell’avventura, vengono aggiunti sempre più personaggi al roster del giocatore. Potete usarne solo tre contemporaneamente, ma come in FF X, avete la libertà di cambiarli in qualsiasi momento. Le scelte strategiche in combattimento sono quindi numerose, soprattutto se aggiungiamo le tipologie di attacchi che permettono di colpire più nemici in un unico attacco. Il gameplay principale di Fantasian acquisisce ancora più profondità e si traduce in combattimenti piacevoli e tattici, soprattutto contro i numerosi boss. Tutte queste caratteristiche sono anche molto utili per ottimizzare i danni durante le battaglie nel Dimengeon. Come promemoria, questa funzione consente al giocatore di memorizzare mostri incontrati casualmente in un mondo parallelo. Quando si vuole, si può andare ad affrontare tutti i suoi avversari contemporaneamente. Questa caratteristica è particolarmente comoda, soprattutto in movimento.

Infine, queste aggiunte e miglioramenti sono una continuazione dell’esperienza che regala Fantasian. Se non sorprendono o trasudano originalità, permettono all’avventura di prendere ritmo e allargare la sua scala. La critica più grande da fare a questo secondo segmento è che riutilizza un po’ troppo il contenuto della prima parte per le sue missioni secondarie. Dover affrontare boss che sono già stati sconfitti o vagare per aree che sono già state esplorate per raccogliere determinati oggetti non è sempre la cosa più divertente da fare. Fortunatamente, questa lamentela non vale per la quest principale che si dipana in nuove aree e ambientazioni originali molto piacevoli da esplorare. Questa seconda parte è esattamente ciò che ci aspetteremmo e dà a Apple Arcade un ottimo J-RPG vecchio stile, perfettamente adatto al suo mezzo e pieno di grandi idee.


Con questa seconda parte, Fantasian conferma di essere un punto fermo di Apple Arcade ed uno dei migliori titoli presenti in catalogo. Questo J-RPG vecchio stile offre certamente un’avventura classica, ma diabolicamente avvincente per coloro che sono nostalgici dei Final Fantasy vecchia scuola. I sistemi Dimengeon e degli incantesimi raggiungono il loro pieno potenziale una volta che il gruppo è completo e l’albero delle abilità è sbloccato. Insomma, se non sorprende nella sua costruzione, Fantasian è un’esperienza solida portata da una colonna sonora sublime. Lo consigliamo vivamente a tutti gli abbonati di Apple Arcade e chiunque abbia un dispositivo compatibile della società di Cupertino.

Fantasian - Recensione della seconda parte: un fantastico (ed ora completo) J-RPG su Apple Arcade

Fantasian - Recensione della seconda parte: un fantastico (ed ora completo) J-RPG su Apple Arcade

Naturalborngamers.it
  • Voto Finale
    8.5
Pro
  • Un J-RPG di qualità, perfettamente adatto ai dispositivi mobile
  • Il Dimengeon è un'ottima meccanica
  • Una seconda parte più aperta
  • Battaglie tattiche e impegnative, soprattutto contro i boss
  • La OST firmata Uematsu, sublime
  • Attenta direzione artistica
  • L'albero delle abilità che dà più profondità al gioco
  • Una squadra più grande, che offre scelte più strategiche
  • I diorami, sempre così belli...
Contro
  • ... Ma a volte sono ancora così sfocati
  • La narrazione a volte troppo semplicistica
  • Solo giapponese o inglese
  • Un po' troppo riciclaggio nelle missioni secondarie
8.5
Appleapple arcadefantasianiOSmistwalker
Riccardo Ferrari

Sono nato con un joypad della prima PlayStation in mano e sono cresciuto con Final Fantasy, Metal Gear Solid e Resident Evil. Da lì non ho mai abbandonato il mondo videoludico, ho abbracciato anzi nuove passioni come il cinema e le serie tv.

Leave a Comment Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

precedente
Castlevania: Grimoire of Souls è resuscitato, arriverà in esclusiva su Apple Arcade
successivo
I giochi della settimana (23 – 29 Agosto)

Sponsor

Simili

  • Football Manager 2024 arriverà anche su Apple Arcade

  • I giochi in uscita a Settembre 2023

  • Assassin’s Creed Codename Jade, in arrivo una Closed Beta

I più letti

  • 1

    Going Medieval – prova dell’Early Access

  • 2

    Samurai Shodown – In arrivo una patch next-gen

  • 3

    Dying Light 2 – Rilasciato il Diario degli Sviluppatori del mese di Marzo

  • 4

    Little Nightmares II a quota 1 milione di copie vendute

  • 5

    Games With Gold – Annunciati i Titoli di Settembre 2021

  • 6

    The last of us part 1 : dove trovare tutte le casseforti e le combinazioni – Guida –

  • 7

    Posso usare i Joycon di Switch su Switch 2?

Seguici

ricevendo le notifiche

Le migliori guide

  • Disney Dreamlight Valley: tutti gli ingredienti per le ricette [Guida]

  • Disney Dreamlight Valley: come ottenere l’argilla e a cosa serve

  • The last of us part 1 : dove trovare tutte le casseforti...

  • Elden Ring – Guida alle classi di partenza

  • Disney Dreamlight Valley: come cucinare la ricetta della Ratatouille

  • Hitman 3 – Guida ai codici delle porte ed alle combinazioni delle...

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo

@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by Simone Corso

  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo