Qualche giorno fa Skyhook Games e Curve Digital hanno presentato il secondo DLC del loro Lawn Mowing Simulator, intitolato Dino Safari, che va ad aggiungere interessanti novità al noto simulatore di tagliarba. Il contenuto aggiuntivo si aggiunge al già pubblicato Ancient Britain, che ci portava ad esplorare la campagna inglese tornando però indietro nel tempo, e come si può facilmente evincere dal nome, ci porterà in una serie di ambientazioni a tema dinosauri.
Questo ovviamente non significa che torneremo all’era del Mesozoico con il nostro trattorino tosaerba, ma che ovviamente ci troveremo a fare giardinaggio con la nostra azienda all’interno di un parco di divertimenti a tema dinosauri (Jurassic Park sei tu?). Oltre all’aggiunta di nuove mappe però lo sviluppatore, con questo contenuto aggiuntivo, è andato ad aggiungere anche altri strumenti per tagliare l’erba, e noi abbiamo passato diverse ore in compagnia del gioco, provandolo su Xbox Series S.
Pronti a trasformarvi in giardinieri? Ecco a voi la nostra opinione su Dino Safari, l’ultimo DLC di Lawn Mowing Simulator!
Erba giurassica
Il DLC come detto interessa sia un discorso legato alla presenza di nuove mappe e contratti che possiamo andare a prendere per la nostra azienda dedicata al taglio dell’erba, ma vede anche una novità piuttosto importante a livello di gameplay. Partendo dal descrivere però le mappe, vi diciamo che si tratta di nuovi scenari che sapranno come tenervi impegnati per parecchio tempo: questi infatti risultano davvero molto grandi, e quindi l’erba da tagliare per compiere al meglio il nostro lavoro sarà parecchia. La “sfida” è ulteriormente incrementata dalla presenza anche di diverse statue che rappresentano diversi tipi di dinosauri: incontrerete nel corso del vostro lavoro il T-Rex, ma anche Velociraptor e compagnia bella. Questi, oltre ovviamente a collegarsi al tema del DLC, costituiranno un ostacolo, che ovviamente renderà il nostro lavoro di falciatura più complesso. Le mappe come detto sono piuttosto ampie, e non ci sarà da sorprendersi se per riuscire a sistemare tutta l’erba ci vorranno anche più di 30/40 minuti reali.
Per raggiungere i punti più impervi ma anche per evitare di rovinare troppo le aiuole e quindi incorrere in penalità per la valutazione del lavoro e soprattutto perdendo soldi (il gioco è un simulator, quindi il vostro obiettivo rimane sempre quello di creare la vostra azienda e guadagnare denaro), gli sviluppatori hanno aggiunto anche la possibilità di impiegare il decespugliatore. Potrete scegliere tra diversi tipi di strumento, acquistando dei decespugliatori anch’essi riprodotti su licenza, e il suo uso sarà utilissimo nelle fasi terminali del vostro lavoro. Il trattorino tosaerba porterà via il grosso dell’erba da tagliare, ma per arrivare a completare l’opera potrete usare il decespugliatore per finire gli angoli oppure i piccoli ciuffi d’erba che vi siete lasciati indietro durante le vostre manovre.
In conclusione
Dino Safari aggiunge senza dubbio un altro livello di profondità a Lawn Mowing Simulator, non andando però a toccare minimamente i punti critici della produzione originale. Il gioco rimane comunque piuttosto di nicchia, e solo per un grande fan del genere può essere un acquisto interessante. Seppure i due DLC aggiungono nuove mappe, alla fine resta comunque presente una certa povertà di zone disponibili. Di contro però va ad aggiungere delle nuove meccaniche di gioco che risultano anche essere piuttosto gradevoli e necessarie a rendere più vario un gameplay che alla lunga risulta essere comunque piuttosto monotono.
Ultimo elemento: il prezzo. Dino Safari è venduto ad un prezzo di 4,49€, prezzo che, per quello che aggiunge, può essere comunque considerato valido. Se siete fan dei simulator, e siete anche abbonati a Xbox Game Pass, il consiglio è quello di prendere il gioco base da lì e poi acquistare in separata sede i DLC.
Lawn Mowing Simulator è disponibile su PC, Xbox One e Xbox Series X | S.