Naturalborngamers.it
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo

Sognando a New York: In the Heights – Recensione

a cura di Oriana Apuzzo 26 Luglio 2021
a cura di Oriana Apuzzo 26 Luglio 2021
Condividi 0FacebookWhatsappTelegram
1,8K

Il musical è un genere che o si ama o si odia. Una narrazione in cui il canto e il ballo entrano nella diegesi in maniera prepotente e diventano fulcro della scena non è così facilmente apprezzata.

Sognando a New York – In the Heights , scritto da Quiara Alegría Hudes e diretto da Jon M. Chu (già regista di pellicole come Step Up 2, Step Up 3D e Crazy & Rich) prende il suo soggetto dall’omonimo musical andato in scena a Broadway e pluripremiato ai Tony Awards.

Lin-Manuel Miranda, oltre ad avere il ruolo di produttore del film, è colui che ne ha curato le musiche e i testi dello spettacolo teatrale e del film, rendendo l’opera una sua creatura a tutti gli effetti e partecipando anche davanti alla camera con un ruolo secondario.

Un cast corale composto da attori di teatro e non, tutti con un comun denominatore: le origini latine. Anthony Ramos, Corey Hawkins, Leslie Grace, Melissa Barrera, Olga Merediz, Daphne Rubin-Vega, Gregory Diaz IV, Stephanie Beatriz, Dascha Polanco e Jimmy Smits danno vita ad una celebrazione della cultura sud-americana su schermo, creando un connubio tra lingue e tradizioni che trovano un giusto equlibrio.

 

Trama: coreografia di un sueñito

Da una spiaggia della Repubblica Dominicana, Usnavi racconta a dei bambini com’era la sua vita in America e come si svolgevano le giornate di tante persone come lui. Egli è un ragazzo di origini dominicane che vive a New York, più precisamente a Washington Heights, il quartiere ispanico di Manhattan. Possiede una bodega, dove sorseggiare un buon caffè e luogo di ritrovo.

Presenta al pubblico ed ai bambini il cuore pulsante di quelle strade: Abuela Claudia, donna matura e saggia, vero e proprio pilastro della zona; il suo amico Benny, Kevin Rosario proprietario di una compagnia di taxi ed altro punto di riferimento per i ragazzi del quartiere; Graffiti Pete; Carla, Daniela e Cuca tre inseparabili donne che lavorano insieme in un salone di bellezza; Sonny, suo cugino più piccolo di cui si sente responsabile ed infine Vanessa, di cui è innamorato.

La storia continua su più piani narrativi nel momento in cui arriva Nina, la figlia di Kevin: promettente ragazza che è riuscita ad entrare a Stanford. Torna a Washington Heights con la convinzione di non voler continuare gli studi lì, sentendo di tradire le proprie origini e la propria famiglia.

Ogni personaggio ha un sogno da voler realizzare: Usnavi vuole tornare in quella spiaggia tanto amata, dove ha passato “i migliori giorni della sua vita” e continuare l’attività del padre; Vanessa tenta di far strada nella moda come stilista; Nina cerca disperatamente lo scopo della sua vita.

Un blackout lungo giorni metterà in difficoltà i personaggi, dando loro però la possibilità di capire tanto su ciò che hanno attorno.

In the Heights

Personaggi e tematiche: cultura latino-americana pop

Sognando a New York – In the Heights vede una presenza massiccia di personaggi ed interpreti. Il racconto parte ovviamente da Usnavi (Anthony Ramos), il narratore della vicenda. Protagonista, se così vogliamo chiamarlo, della vicenda con questo nome simbolo del sogno americano. Nel film si racconta l’origine ed è più semplice di quel che si pensi.

Usnavi è un ragazzo dolce, sensibile, che sa riconoscere ed apprezza le persone di animo gentile e che lo hanno aiutato nel corso della vita, come abuela Claudia a cui è affezionatissimo. Ramos non è nuovo ad opere di tipo musicali, avendo lavorato già in Hamilton nel 2020, film di enorme successo della Disney. Conosce bene il ruolo di Usnavi poiché lo ha messo in scena nella versione teatrale a Broadway. Insomma, chi meglio di lui poteva capire e portare su grande schermo tale personaggio?

Vanessa (Melissa Barrera) dal canto suo è caparbia, audace, decisa e sicura seppur con le sue fragilità che tenta di celare. Una giovane donna che quasi spaventa gli uomini per il suo carattere così forte ma capace di capire la sensibilità altrui.

Il personaggio più ambivalente della storia è sicuramente Nina (Leslie Grace), con cui si empatizza facilmente anche se risulta quasi fastidiosa per ciò che la spinge a rifiutare un’occasione più unica che rara. Nonostante le sue modeste origini riesce ad entrare in uno dei college più prestigiosi del Paese e rifiuta di continuare a studiare lì (benché il padre insista e cerchi in tutti i modi di supportarla economicamente). Una decisione che porta a pensare di lei che sia un’ingrata ed è lì che si inizia a capirla: non è ciò che vuole e quanti si sono trovati in situazioni analoghe nel corso della propria esistenza?

Il film glorifica una tradizione molto attiva nel panorama mondiale. La cultura latina affascina con questi ritmi serrati, il ballo onnipresente, la gioia che sprizza da ogni angolo della strada. Tutto ciò rapportato ad una città come New York in cui ogni cosa è possibile e il SOGNO è realizzabile.

Musica e ballo sono colonna portante della pellicola, preponderante rispetto ai dialoghi ma senza risultare stucchevole (anzi!!!). Note tipicamente sud-americane con una strizzata d’occhio verso melodie più tipicamente americane. Lin-Manuel Miranda riesce a coniugare questi due mondi dando il giusto peso ad entrambi. Autore anche del musical Hamilton, appare anche in questo film con un ruolo marginale ma simpatico.

A titolo informativo, chi è solito utilizzare Tik Tok riconoscerà sicuramente un capoverso di una canzone utilizzato in maniera massiccia sulla piattaforma social più in voga del momento.

In the Heights

Conclusione: preparatevi a ballare

Sì, si balla. Se si conoscono già i testi delle canzoni si canta anche! Sognando a New York – In the Heights è un film che mette indubbiamente allegria, in un periodo in cui ce n’è bisogno.

Torniamo a sognare al cinema, un qualcosa dimenticato per tanto tempo e facciamolo con un film che mette d’accordo (quasi) tutti, cercando un sueñito che pian piano si può realizzare.

In the Heights - locandina

Sognando a New York – In the Heights distribuito da Warner Bros. Italia, uscirà nelle sale italiane il 22 Luglio 2021.

Data di uscita: 22 luglio 2021

Durata: 143 minuti

Distribuito da: Warner Bros. Pictures

Genere: Musicale, Drammatico

Regia: Jon M. Chu

Sceneggiatura: Quiara Alegría Hudes

Fotografia: Alice Brooks

Musiche: Alex Lacamoire, Lin-Manuel Miranda, Bill Sherman

Cast

Anthony Ramos

Corey Hawkins

Leslie Grace

Melissa Barrera

Olga Merediz

Daphne Rubin-Vega

Gregory Diaz IV

Stephanie Beatriz

Dascha Polanco

Jimmy Smits

Sognando New York: In the Heights – Recensione

Sognando New York: In the Heights – Recensione

Naturalborngamers.it
  • Voto finale
    8
8.0

 

CinemaIn the HeightsmusicalSognando a New yorkwarner bros. pictures
Oriana Apuzzo

Due sono le caratteristiche che mi contraddistinguono: l'erre moscia e la passione per il cinema. Sono laureata al DAMS di Roma Tre, indirizzo Cinema Televisione e Nuovi Media ma mi sono avvicinata alla Settima Arte sin da bambina, quando vedevo e rivedevo film che mi erano piaciuti per cercare una sfumatura, un particolare che mi era sfuggito. Il cinema è "il mio tesssoro".

Leave a Comment Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

precedente
Uscite manga 26 – 1 luglio
successivo
Cris Tales – Recensione: il “dono” del tempo

Sponsor

Simili

  • 28 Anni Dopo: il trailer del nuovo horror di Danny Boyle è finalmente online

  • The Substance: recensione

  • A tu per tu con i ragazzi di Ra’i – Remake all’italiana

I più letti

  • 1

    Going Medieval – prova dell’Early Access

  • 2

    Samurai Shodown – In arrivo una patch next-gen

  • 3

    Dying Light 2 – Rilasciato il Diario degli Sviluppatori del mese di Marzo

  • 4

    Games With Gold – Annunciati i Titoli di Settembre 2021

  • 5

    Little Nightmares II a quota 1 milione di copie vendute

  • 6

    The last of us part 1 : dove trovare tutte le casseforti e le combinazioni – Guida –

  • 7

    Posso usare i Joycon di Switch su Switch 2?

Seguici

ricevendo le notifiche

Le migliori guide

  • Disney Dreamlight Valley: tutti gli ingredienti per le ricette [Guida]

  • Disney Dreamlight Valley: come ottenere l’argilla e a cosa serve

  • The last of us part 1 : dove trovare tutte le casseforti...

  • Elden Ring – Guida alle classi di partenza

  • Disney Dreamlight Valley: come cucinare la ricetta della Ratatouille

  • Hitman 3 – Guida ai codici delle porte ed alle combinazioni delle...

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo

@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by Simone Corso

  • Home
  • News
  • Articoli
  • Recensioni
  • Cinema e Serie TV
    • Recerandom
  • Rubriche
  • Guide
  • nbg risponde
  • Nerd Zone
  • Chi Siamo